Bambini senza parchi giochi, Lbc: “Comune acceleri su bandi e patti di collaborazione”

“I bambini di Latina rimasti senza aree verdi e parchi gioco. Il parco San Marco chiuso di recente in attesa del nuovo bando, chiuso anche Sabotino perché chi apriva i cancelli ha riconsegnato le chiavi nei giorni scorsi, molti altri inaccessibili perché abbandonati alla sporcizia e all’incuria. La situazione è sotto gli occhi di tutti ma ci viene costantemente segnalata anche da associazioni e famiglie, dal centro ai borghi. Ci chiediamo a questo punto che attenzione abbia questa amministrazione comunale verso i bambini e gli spazi a loro dedicati”. E’ il commento dei consiglieri di Lbc Dario Bellini, capogruppo in consiglio comunale, e Floriana Coletta, che sollevano il problema dell’attuale gestione dei parchi.

“In città non ci sono più posti dove sia possibile far giocare i bambini – puntualizzano i consiglieri – Oltre alle chiusure segnalate, aggiungiamo che a breve anche il parco Falcone e Borsellino dovrà chiudere per i lavori di riqualificazione e chiediamo, a questo proposito, all’amministrazione se stia pensando a come il giardino verrà gestito dopo la conclusione degli interventi. Per lavori dovrà chiudere anche l’area di via Milazzo, mentre ci arrivano dalle famiglie foto di assoluto abbandono che riguardano le poche aree giochi rimaste disponibili, come quella di piazza Moro e del parco di Borgo Montello, su cui tante promesse erano state fatte in campagna elettorale. Sollecitiamo dunque l’amministrazione a fare il possibile, con urgenza, per aprire gli spazi chiusi e renderli di nuovo fruibili e per svolgere attività di manutenzione e decoro laddove sono state segnalate emergenze legate all’incuria e anche ai rischi per l’utilizzo dei giochi”. 

“Per il Parco San Marco, in attesa della gara per l’assegnazione – spiegano i consiglieri – chiediamo per esempio di rinnovare il patto di collaborazione magari con chi già in passato se ne è occupato, ovvero i cittadini che ancora oggi, in modo lodevole, aprono e chiudono l’area limitrofa di sgambamento cani. Un intervento analogo potrebbe essere fatto anche per Sabotino augurandoci che si rinnovi al più presto il patto per la gestione della casa di quartiere. Chiediamo poi di capire a che punto sono i lavori all’Evergreen, che auspichiamo venga al più presto riassegnato perché avrà al suo interno molte strutture delicate che avranno bisogno di salvaguardia e gestione. Siamo di fronte però a un’amministrazione – proseguono Bellini e Coletta – che non ha mai ritenuto di assegnare una specifica delega alla Partecipazione a qualcuno che possa occuparsi di questi aspetti delle vita della città tutt’altro che secondari”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -