Bambini a lezione di educazione stradale con il progetto “Incontriamo la Polizia Locale”

La mission era quella di avvicinare i bambini alla conoscenza dei segnali stradali e alle norme sulla viabilità

Anche quest’anno la Polizia Locale è salita in cattedra per insegnare ai più giovani le regole della strada. Gli alunni delle scuole materne “Giovanni Cena” e “Via I° Maggio” di Cisterna hanno vestito i panni di piccoli agenti grazie al progetto “Incontriamo la Polizia Locale” partito all’inizio del mese di marzo.

Il progetto è stato realizzato dalla Polizia Locale con la collaborazione delle insegnanti delle scuole materne dell’Istituto comprensivo “Plinio il Vecchio”. Così a oggi circa 180 bambini sono diventati piccoli agenti della polizia locale e si sono cimentati con le regole della strada.

La mission era quella di avvicinare i bambini alla conoscenza dei segnali stradali, alle norme sulla viabilità oltre che alla presenza della Polizia Locale che opera sul nostro territorio.

Tre incontri con diverse classi, avvenuti nei giorni 3, 5 e 10 marzo sono stati momenti di grande interesse e partecipazione. Negli stessi incontri, attraverso il materiale visuale, diapositive, filmati, canzoncine, proiettati con l’ausilio della LIM, l’utilizzo di mini segnaletica verticale e luminosa, i bambini hanno visionato alcuni segnali stradali apprendendo il significato di ciascuno.

Gli incontri del 17 e 18 marzo, di carattere più pratico, hanno invece proposto dei percorsi, muniti sia di strisce pedonali che segnaletica, sia verticale che luminosa a mezzo di mini semafori funzionanti, sia segnali manuali eseguiti da agenti di Polizia Locale in divisa. I bambini lo hanno vissuto con entusiasmo e attenzione, ponendo domande e dimostrando un forte rispetto per le regole spiegate dagli agenti. Per finire, tutti con fierezza sono tornati a casa con l’attestato di “Agente Onorario di Polizia Locale”.

L’iniziativa è stata supportata dalla dirigente dell’istituto comprensivo “Plinio il Vecchio” Fabiola Pagnanelli e tutto il corpo docente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Rocca: “Bene formazione Codice Rosso a Forze dell’Ordine, ma la sfida è culturale”

"Le leggi sono in questo senso molto importanti ma da sole non bastano. La sfida è prima di tutto culturale"

La Provincia di Latina istituisce il nuovo Catasto degli Impianti Termici

Si tratta di uno strumento moderno ed efficiente per la gestione telematica delle attività connesse al ciclo di vita degli impianti

Balneazione, approvata in giunta la classificazione delle acque: ottimi risultati per la provincia di Latina

Rocca e Palazzo: "I dati di Arpa Lazio confermano l’elevata qualità delle acque, a garanzia della salute e della sicurezza dei bagnanti"

Atti persecutori e violenza di genere, Polizia e associazione “La Scuola di Atene” firmano il protocollo

Il Questore Vinci e Gabriele Marano, rappresentate dell'associazione, hanno siglato il protocollo "Themis"

Sezze – Nextown challenge, opportunità per lo sviluppo locale: le domande dovranno essere presentate entro il 24 aprile

L’iniziativa è stata presentata e approfondita nel corso di un AperiTalk che si è svolto sabato 12 aprile, durante la Sagra del Carciofo

Università, Disco Lazio pubblica i risultati del bando dedicato alle vittime di violenze o in situazioni di disagio

Bando lanciato quest'anno. Di queste le richieste ammesse e finanziate sono 136 per un totale di 589.328,79 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -