Balneari, i consumatori chiedono trasparenza sulla gestione degli stabilimenti

“Per superare questa situazione di stallo è necessario prima di tutto la messa a gara delle concessioni” spiegano da Consumerismo

Sulla gestione delle spiagge italiane i consumatori chiedono a gran voce una maggiore trasparenza e l’introduzione di servizi pubblici. “Le spiagge sono beni demaniali per natura e se non generano pubblico servizio o pubblica utilità vanno messe a gara con un rialzo del canone che oggi è ridicolo – afferma Silvano Morandi, esperto del settore per Consumerismo No profit – Abbiamo esempi concreti di ristoranti praticamente identici, uno su area demaniale con un canone di 3.000 euro annui e l’altro in affitto a 140.000 euro annui, e in entrambi il prezzo dello spaghetto alle vongole è lo stesso. Questa disparità è inaccettabile”.

Per superare questa situazione di stallo è necessario prima di tutto la messa a gara delle concessioni con evidenza pubblica internazionale e senza alcuna prelazione, con limitazioni ad una sola concessione su territorio nazionale: se le spiagge non forniscono servizi pubblici, le concessioni dovrebbero essere rimesse a gara, garantendo un aumento significativo dei canoni e una maggiore trasparenza nella gestione – aggiunge Consumerismo – Serve poi la trasformazione in beni demaniali per destinazione: le spiagge potrebbero essere trasformate in beni demaniali per destinazione, offrendo servizi pubblici come spazi per disabili, ombrelloni a prezzi sociali e rifacimento delle aree comuni. In cambio, i concessionari beneficerebbero di un canone calmierato.
“È tempo di abbandonare le rendite di posizione, le sirene elettorali e affrontare la realtà: o si introducono servizi pubblici efficienti, o si procede con le gare. In entrambi i casi, lo Stato incasserà finalmente di più e i cittadini potranno godere appieno delle spiagge, patrimonio di tutti” conclude il presidente Luigi Gabriele.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Latina, al via 45 incarichi di elevata qualificazione per i dipendenti

La Giunta Celentano approva tre delibere: riconosciute risorse per straordinari, performance e alta professionalità

Casa della Salute di Aprilia, tutto fermo: solo promesse e nessuna certezza

La terza ala resta un miraggio. Fondi dirottati, interrogazioni senza risposta e servizi sanitari al collasso

San Felice Circeo – Troppi ingorghi nel centro storico, scatta il divieto d’accesso notturno alle auto

Il provvedimento arriva dopo numerose segnalazioni di ingorghi e difficoltà di circolazione nelle strade attorno al borgo medievale

Sulla spiaggia di Sabaudia nascono 23 tartarughe “Caretta Caretta” e a Passoscuro scoperto nuovo nido

Per quanto riguarda la città pontina per ora sono nati 23 esemplari, e altri sono attesi per le prossime notti

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -