Azienda Speciale di Terracina, i sindacati incontrano il Comune

L’obiettivo dell’incontro è stato affrontare le questioni più rilevanti riguardanti l’azienda, tra cui i problemi legati ai lavoratori

“A seguito dell’importante incontro tra il Comune di Terracina di cui erano presenti Sindaco e l’Assessore ai Servizi Sociali, il Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Speciale, i dirigenti comunali e il Direttore dell’azienda stessa ed il Revisore dei Conti, si è giunti alla decisione, importante, di istituire un tavolo tecnico per analizzare tutte le problematiche oggi presenti.

Infatti, l’obiettivo dell’incontro è stato affrontare alcune delle questioni più rilevanti riguardanti l’azienda, tra cui i problemi legati ai lavoratori, le stabilizzazioni del personale assunto a tempo DETERMINATO negli anni pregressi e a tutt’oggi in servizio, le problematiche del personale interinale e, non ultimo per importanza, l’applicazione completa del contratto collettivo oggi in vigore, con il riconoscimento delle indennità spettanti.

Durante l’incontro istituzionale, si è anche discusso della costituzione del consorzio LT4, con l’intento di garantire la continuità e l’efficienza dei servizi comunali in capo al Piano di Zona e dei Servizi Comunali oggi in capo all’Azienda.

È stata sottolineata l’importanza di assicurare la certezza dei servizi affidati all’Azienda Speciale, in particolare quelli che attualmente non rientrano nel piano di zona, ma che sono fondamentali per la comunità e il territorio.

L’Amministrazione, Sindaco ed Assessore, ha ribadito il proprio impegno nel mantenere un dialogo aperto e trasparente, con l’obiettivo di trovare soluzioni condivise che tutelino i lavoratori e garantiscano la qualità dei servizi pubblici, fermo restando che l’Azienda continuerà ad esistere ed a svolgere i servizi non rientranti nel Distretto LT4.

Il tavolo tecnico, che sarà composto da Azienda, Dirigenti comunali e Organizzazioni Sindacali, potrà avere luogo dopo l’invio da parte dell’Azienda dei dati che già sono stati richiesti a far data dal 2024, come il contratto di lavoro applicato ai lavoratori, il numero dei lavoratori part time, le ore di lavoro di ogni singolo dipendente, le professionalità dei lavoratori, insomma dati essenziali per poter procedere ad una discussione che avrà come obiettivo la soluzione dei problemi.

Le nostre organizzazioni continueranno a monitorare con attenzione l’evolversi della situazione, auspicando un percorso di confronto costruttivo e responsabile, soprattutto con la documentazione che verrà inviata dall’azienda ai Dirigenti comunali.

È nostra intenzione essere interlocutori propositivi, assicurando i diritti dei lavoratori nel rispetto della tutela del lavoro, nella fornitura di un servizio fondamentale per i cittadini fragili”.

Lo dichiarano in una nota il Segretario FP CGIL FR LT Armida Tondo e il Segretario UIL FPL Latina Ida De Masi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -