Autovelox, Fleximan colpisce ancora: 9 colonnine abbattute. Vandalo o ‘eroe’ del popolo?

Quali sono le conseguenze per Fleximan e la sua banda? Stando al Codice Penale l’azione è un reato punibile con la reclusione

di Sara Pacitto

Ben nove colonnine che sostengono l’apparecchiatura utilizzata per il rilevamento della velocità, meglio definito “sistema autovelox”, sono state segate alla base, facendo attenzione ai fili, e divelte a terra, fuori dalla sede stradale affinché non fossero un pericolo per quanti transitavano, eventi verificatisi negli ultimi 8 mesi sul territorio provinciale di Rovigo, uno a Cremona. Un episodio è stato registrato dalle telecamere di videosorveglianza installate nei pressi dell’apparato elettronico: nel filmato si vede una persona che taglia il palo con un flessibile a batteria mentre sulla strada transitano regolarmente i mezzi; con lui un altro individuo che controlla eventuali avvicinamenti delle forze dell’ordine, entrambi incappucciati.

Un gesto da condannare che, sorprendentemente, viene idolatrato da molti naviganti sui social network: ribattezzato con il nomignolo di “Flaximan”, l’autore di tali misfatti è considerato come un eroe del popolo. Il vandalo ha debuttato a metà maggio sulla SS16 di Bosaro; qualche settimana dopo, il 29 maggio, è toccato all’autovelox di Giacciano con Baruchella; il 19 luglio ancora a Bosaro, sull’impianto ripristinato; il 6 agosto abbattuto l’apparecchio di Taglio di Po; il 2 novembre è tornato a Giacciano con Baruchella; l’exploit la notte di Natale, con due colonnine segate, una a Corbola e l’altra a Taglio di Po; infine il recente 3 gennaio a danno dell’impianto sulla SS Romea, a Rosolina, nel basso Polesine. Le immagini filmate dalle videocamere sono al vaglio dei Carabinieri del Comando Provinciale di Rovigo.

L’ultimissimo episodio il 10 gennaio scorso, più ad ovest, in Lombardia, nella provincia di Cremona, a Martignana di Po, divelto un sistema da poco posizionato e non ancora in funzione. Gli inquirenti non escludono che possa trattarsi di un emulatore. A fronte dei nove casi, il popolo del web si divide in coloro che fanno un plauso a questo nuovo “idolo” dei social e quanti, di contro, ricusano e disapprovano l’inciviltà di tali iniziative che costeranno ai cittadini circa 50mila euro per ogni rispettivo impianto danneggiato, soldi che usciranno dalle tasche dei contribuenti per ripristinare e garantire un importante servizio di sicurezza quale è il monitoraggio ed il controllo della velocità sulle strade, un deterrente per coloro che non rispettano i limiti previsti dal CdS. Si prevede che i prossimi autovelox saranno dotati di griglie e protezioni aggiuntive.

Quali sono le conseguenze per Fleximan e la sua banda? Stando al Codice Penale l’azione è un reato, ossia danneggiamento aggravato di un bene pubblico per cui il bene giuridico tutelato è il patrimonio comune, reato punibile dall’art.635 del CP. “Chi volontariamente distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui è punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni”. Con la sentenza 10970/2018 la Cassazione aveva ritenuto colpevole un uomo per aver distrutto il supporto di una telecamera di videosorveglianza in uso alla Polizia Locale. Va ribadito che il reato di danneggiamento non contempla la totale distruzione, basta che si renda necessario un intervento riparatorio. È doveroso aggiungere che l’applicazione dell’art. 15 del Codice della Strada in tal caso è poco plausibile, da escludere, per cui Fleximan non pensi di cavarsela con un semplice illecito amministrativo punibile con l’ammenda da 42 a 173euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Travolto dal crollo di un muro, muore operaio 54enne: ennesima tragedia sul lavoro

Cuneo - I colleghi di lavoro hanno immediatamente prestato soccorso, ma purtroppo le condizioni dell'uomo erano troppo gravi

Orrore vicino alla ferrovia: cadavere a pezzi in un sacco, la macabra scoperta di un passante

Spoleto - Si ipotizza che il corpo possa essere stato smembrato altrove e poi trasportato nel luogo del ritrovamento

Mira al cinghiale ma spara all’amico, 46enne muore durante una battuta di caccia

I soccorritori del 118 sono intervenuti prontamente insieme ai carabinieri, ma per l'uomo non c'era più nulla da fare

Rider 18enne travolto e ucciso all’ultima consegna: lavorava per pagarsi gli studi

Andria - La conducente, in stato di shock, è risultata negativa ai test tossicologici e alcolemici. Auto e bici sono sotto sequestro

Tragedia al lago: si immerge per una nuotata e accusa un malore, muore 48enne

Trento - Inutile la disperata corsa in ospedale per la donna trovata esanime da una turista: è morta durante il trasferimento

Esplosione in un’azienda di rifiuti, muoiono il titolare e due operai

Caserta - Non risultano ulteriori persone disperse, mentre ci sono altre due persone rimaste lievemente ferite
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -