Autotrasporti e metalmeccanica, siglati due nuovi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro

Favero (Sindacato CLAS): “Passo importante per due settori chiave, ma preoccupano i dati produttivi che arrivano da altri Paesi”

Accordo raggiunto, siglati due nuovi e specifici contratti collettivi nazionali del lavoro, quello degli Autotrasportatori e dei Metalmeccanici. I due contratti sono stati sottoscritti dalle sigle sindacali di FILA, CSELP, Sindacato CLAS, FIRAS SPP e FAMAR CIU Unionquadri unitamente a PMI Italia e APIP-PMI Italia Professioni. Un passo importante e decisivo verso una regolamentazione più moderna e calzante delle esigenze dei lavoratori e delle imprese, in due comparti chiave dell’economia italiana. Si evidenzia un rafforzamento delle relazioni sindacali e industriali dei due settori, con l’obbiettivo unico di migliorare le condizioni di lavoro e rendere più sostenibile e innovativo l’approccio alle sfide del mercato delle piccole e medie imprese, rispondendo alle richieste di sicurezza e modernizzazione.

Il Segretario Generale di Sindacato CLAS, Davide Favero, afferma: “Un settore, quello metalmeccanico, che occupa circa 200 mila aziende e 1.600.000 addetti e che ha subito duri colpi soprattutto nelle imprese legate all’indotto dei settori dell’auto, dell’elettronica e dell’impiantistica. Ci preoccupano anche i dati di crisi provenienti da paesi europei come la Germania, storicamente leader nel settore. In Italia sono soprattutto i meccanismi legati alle gare a massimo ribasso a mettere fuori mercato molte delle aziende storiche dell’impiantistica e le piccole e medie imprese con forte ripercussioni sull’occupazione. Nel settore della logistica, comparto alle prese con gli aumenti dei costi del carburante e delle materie prime, la seria difficoltà di reperimento di personale formato e qualificato dipende spesso dal fatto che agli autisti viene negata un’adeguata conciliazione vita-lavoro, e che l’usura determinata dalla mansione porta all’abbandono della professione o una forte incidenza infortunistica. Pertanto è anche attraverso un’adeguata contrattazione che si rende possibile un incisivo intervento a sostegno dei lavoratori e del lavoro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -