Autonomie Locali Italiane, l’assemblea per eleggere il nuovo presidente

L'evento si svolge con il patrocinio della Regione Lazio, della Città Metropolitana di Roma Capitale e del Comune di Roma

Giovedì 12 settembre, presso l’Aula “Giulio Cesare” del Campidoglio, a Roma, a partire dalle ore 9.30, si terrà l’Assemblea Congressuale Nazionale di Ali – Autonomie Locali Italiane.

L’evento si svolge con il patrocinio della Regione Lazio, della Città Metropolitana di Roma Capitale e del Comune di Roma.

L’Assemblea Congressuale vedrà l’elezione del nuovo Presidente Nazionale di Ali, in seguito alle dimissioni di Matteo Ricci – ex sindaco di Pesaro, attualmente europarlamentare per il Partito Democratico, già Presidente nazionale della Lega delle Autonomie Locali dal 2018, poi Presidente di ALI Autonomie Locali Italiane dal 2020 – annunciate lo scorso 19 luglio.

L’apertura della fase congressuale, da parte del Vice Presidente Vicario Claudio Mancini, è avvenuta subito dopo le dimissioni di Ricci, su mandato del Consiglio Nazionale che, contestualmente, ha incaricato il Segretario Generale di ALI, Valerio Lucciarini De Vincenzi, di predisporre la bozza di regolamento congressuale.

I sei anni di presidenza di Matteo Ricci – che ha potuto contare sulla forte collaborazione del Segretario Generale Lucciarini De Vincenzi, nonché dell’appoggio di figure chiave dell’organigramma di Ali, dal Vice Presidente Vicario, Claudio Mancini, ai vicepresidenti Stefania Bonaldi, Francesco Casini e Micaela Fanelli, ad Achille Variati, Presidente del Consiglio Nazionale – hanno rappresentato un punto di sviluppo fondamentale nella storia centenaria della Lega Autonomie per l’Italia.

Ali è oggi sede nazionale del Comitato nonché associazione promotrice dei referendum contro l’autonomia differenziata, impegnata strenuamente nella campagna per abrogare la riforma spacca-Italia.

Inoltre, Ali promuove e organizza, ogni anno, il Festival delle Città – appuntamento dedicato al confronto e l’incontro dei rappresentanti degli enti locali, aderenti all’associazione, con il mondo della politica, dell’informazione, del terzo settore e dell’impresa – la cui prossima edizione si terrà a Roma dal 2 al 4 ottobre.

Nel pomeriggio del 12 settembre, Ali organizza – presso la Sala Berlinguer della Camera dei Deoutati, in via Uffici del Vicario, 21 – a partire dalle 15.30, la presentazione del libro “Dalla Lega dei Comuni Socialisti a Ali-Autonomie Locali Italiane 1916-2024”, di Oscar Gaspari. Alla presentazione prenderanno parte, in dialogo con l’autore, il parlamentare Pd Roberto Morassut, Michela Ponzani, saggista, e Leonardo Rapone, già professore ordinario di Storia contemporanea all’Università della Tuscia di Viterbo, nonché il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri. A coordinare i lavori, il Segretario Generale di ALI, Valerio Lucciarini De Vincenzi.

In vista, dunque, di questi prossimi impegni, Ali si rinnova al vertice, con lo sguardo rivolto al futuro e solide radici nel riformismo progressista e nell’attenzione ai territori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -