Autonomia differenziata, Lbc consegna le firme: “Cosa farà l’amministrazione per tutelare il territorio?”

"L’autonomia differenziata è una scelta pericolosa e discriminante, perché divide il Paese in ambiti in cui c’è bisogno di maggiore equità"

Dallo scorso 19 luglio il movimento Latina Bene Comune ha aderito con convinzione alle iniziative proposte dal Collettivo territoriale “La via maestra” e ha avviato una raccolta firme per il referendum sull’Autonomia differenziata insieme ad altri gruppi, partiti, movimenti e associazioni. Un fronte unito contro una legge scellerata che colpisce i territori del centro sud. Sono state consegnate le firme raccolte in questi mesi e ora il movimento sarà impegnato in una campagna di sensibilizzazione sull’importanza del voto.

“Durante tutta l’estate – ha spiegato Patrizia Ferrari, di Lbc – sono stati programmati incontri formativi, volantinaggi, banchetti in vari punti della città per raccogliere le firme per il referendum e per illustrare la portata di questa legge e le ricadute sulla vita dei cittadini. La scelta deliberata dal Consiglio Generale di Lbc è stata capillarmente condivisa con i socie e le socie che si sono resi disponibili anche ad aprire la sede del movimento per la raccolta delle firme in presenza. Un’esperienza che abbiamo condiviso con Anpi e Articolo 21, arrivando a consegnare circa 300 firme, tutte regolarmente autenticate dai nostri consiglieri e corredate della certificazione rilasciata dal Comune di Latina. La campagna è stata un’occasione per parlare della legge con i cittadini, che si sono dimostrati a volte completamente ignari delle conseguenze che la sua applicazione comporterà per i territori. Lbc ha sentito forte la responsabilità e la necessità di partecipare a questa iniziativa anche come strumento per risvegliare un interesse per la gestione della cosa pubblica che appare purtroppo sopito e che ha bisogno continuo di stimoli e occasioni di crescita”.

“C’è stata una buona risposta al livello nazionale e locale dalla raccolta delle firme – aggiunge l’ex sindaco Damiano Coletta – L’autonomia differenziata è una scelta pericolosa e discriminante, perché divide il Paese soprattutto in ambiti in cui c’è bisogno di maggiore equità, come la sanità e la scuola. Ci saranno cittadini di serie A di serie B. Sanità e scuola rischiano di diventare punti di debolezza del Paese, soprattutto nei territori che già scontano ritardi e disagi. Ora chiediamo espressamente alla sindaca e al governo della città: come si pone questa maggioranza? Il Governo ha svenduto l’Italia per il premierato concedendo l’autonomia differenziata, in che modo l’amministrazione pensa di poter tutelare il nostro territorio? Come si difenderanno i settori più in crisi?”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Legambiente: “Appalto rifiuti sotto indagine, si faccia chiarezza prima dell’aggiudicazione”

Preoccupazione del circolo cittadino: “Appalto multimilionario a rischio infiltrazioni. Bene le verifiche dell’amministrazione”

ZES Unica, Calandrini (FdI): “A settembre incontro con il Ministro Foti per includere Latina e Frosinone”

Il senatore annuncia un confronto con il governo per evitare l’esclusione del Basso Lazio dai benefici delle Zone Economiche Speciali

Latina 2032, Giuliani (Decisamente Latina): “Serve un concorso di idee per valorizzare il territorio”

Il presidente del movimento chiede alla Fondazione di coinvolgere le realtà locali: “Occasione unica per unire cultura, competenze e visione”

“Sabaudia Incontra”: turismo di classe tra cultura e cittadinanza attiva

Concluso quinto appuntamento in Corte Comunale, ultimi due eventi il 20 e 21 agosto con moderazione di Andrea Pancani

Latina – Dopo aggressione in Q4 Patto Tricolore chiede ordinanza per museruola obbligatoria

Proposta per cani di grossa taglia nei luoghi pubblici dopo episodio con Mastiff, richiesti controlli e campagne sensibilizzazione

Regione – Stanziati in assestamento 2,4 milioni di euro per promuovere l’attività sportiva

L'assessore Palazzo: "Vogliamo continuare a investire concretamente nei territori, nelle realtà associative e nei giovani"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -