“Automobile Club, motore del cambiamento”: al via il progetto divulgativo

Il primo incontro si terrà giovedì 27 aprile, alle ore 17.00, presso la Camera di Commercio di Frosinone e Latina, in viale Roma

Dopo la presentazione ufficiale di giovedì 30 marzo, prende il via il Progetto divulgativo “Automobile Club Frosinone, motore del cambiamento”, ciclo biennale (2023-2024) di eventi divulgativi gratuiti sui temi della sostenibilità ambientale e della protezione del capitale naturale del pianeta secondo gli scopi assunti dall’ONU con “Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”.

Il primo incontro si terrà giovedì 27 aprile alle ore 17,00 presso la Camera di Commercio di Frosinone e Latina, in viale Roma a Frosinone. L’iniziativa è promossa da Automobile Club Frosinone, TSA S.r.l. e De Vellis Servizi Globali S.r.l. e si articola in un calendario di incontri gratuiti (con prenotazione obbligatoria) con il contributo di esperti e di personalità provenienti dal mondo accademico e scientifico.

Lo scopo degli incontri è divulgare conoscenza sullo stato di salute della Terra, le cause dei cambiamenti climatici, le conseguenze dell’eccessivo sfruttamento del pianeta e i traguardi che il mondo deve raggiungere per scongiurare la catastrofe climatica irreversibile, oltre che su come conciliare lo sviluppo economico ed infrastrutturale con queste prerogative

Alla prima conferenza in programma, giovedì 27 aprile, interverranno, come relatori: la prof.ssa Paola Mercogliano, ricercatrice e divulgatrice, responsabile di divisione del CMCC (Centro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici) che tratterà il tema “Comprendere il cambiamento climatico e predisporre l’adattamento locale”; il dott. Stefano Ceccarelli, noto per il suo impegno civico e le sue competenze sui temi ambientali, Presidente di Legambiente Frosinone, con l’argomento “Quali narrative per comunicare la crisi climatica?”; la Sig.ra Marina Testa, Presidente FIAB Frosinone-Su2Ruote Aps e Coordinatrice FIAB Lazio che affronterà il tema della vivibilità delle città con l’intervento dal titolo “Città vivibili, la rivoluzione della mobilità urbana”. Modera il dott. Michele D’Ambrosio.

L’iniziativa ha ricevuto il sostegno dei partner Sara Assicurazioni S.p.a., Cianfrocca Trasporti S.r.l. e Mediolanum Banca – Promotori Finanziari di Frosinone. Il progetto gode del patrocinio morale di Regione Lazio, Provincia e Comune di Frosinone, Camera di Commercio Frosinone Latina, Università degli Studi di Cassino e Fondazione Principe Alberto II di Monaco. Per info e prenotazioni: segreteria@acifrosinone.motoredelcambiamento.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -