Autismo, nel Lazio aumentano le diagnosi: cresce l’impegno ma mancano ancora risposte concrete

Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato

Il numero di diagnosi di disturbo dello spettro autistico (DSA) è in costante crescita anche nel Lazio, dove si stima che oltre 7.000 minori convivano con una forma di autismo. Un dato in linea con la tendenza nazionale, che impone una riflessione urgente su servizi, inclusione scolastica e supporto alle famiglie, soprattutto nelle province come Frosinone, dove spesso l’accesso alle strutture specializzate è ancora difficoltoso.

Un’emergenza silenziosa

Negli ultimi anni, grazie a una maggiore consapevolezza e a strumenti diagnostici più precisi, l’autismo viene riconosciuto più facilmente, già in età prescolare. Tuttavia, la diagnosi è solo il primo passo di un percorso lungo e spesso complicato, fatto di terapie, inserimenti scolastici personalizzati e supporto psicologico. Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato, con costi elevati e non sempre sostenibili.

Il ruolo delle scuole e delle associazioni

Nel Lazio, e in particolare in Ciociaria, è fondamentale il ruolo di insegnanti di sostegno e di associazioni e realtà locali che organizzano laboratori, incontri formativi e sportelli d’ascolto. Ma non basta: serve una rete stabile, strutturata, che non lasci sole le famiglie, soprattutto nei passaggi critici come l’adolescenza e l’età adulta.

I nodi dell’assistenza post-18

Uno dei grandi temi ancora irrisolti è quello del “dopo di noi” e del supporto alle persone con autismo una volta terminato il ciclo scolastico. Troppo spesso, dopo i 18 anni, il rischio è l’isolamento. Mancano centri diurni adeguati, percorsi formativi inclusivi e possibilità lavorative su misura.

Le iniziative della Regione Lazio

Negli ultimi mesi la Regione ha avviato alcuni progetti pilota per migliorare la presa in carico precoce e potenziare il sostegno alle famiglie. Sono previsti fondi per l’assistenza domiciliare, la formazione degli operatori e l’ampliamento dell’offerta riabilitativa. Tuttavia, molte famiglie attendono ancora risposte concrete, soprattutto nei territori periferici.

Un appello alle istituzioni

L’autismo non è una malattia, ma una condizione neurologica che va compresa, accolta e accompagnata. Le famiglie chiedono più ascolto, meno burocrazia e una sanità territoriale che funzioni davvero. In Ciociaria, come in tante altre aree del Lazio, il tempo delle promesse è finito: è il momento di agire.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -