Aumenti del servizio idrico, secco no di Uniti per Aprilia

"Ora la politica prenda una posizione chiara a tutela della cittadinanza già stremata da anni di aumenti tariffari"

“Nel corso dell’ultima conferenza dei sindaci l’assise che riunisce i primi cittadini, al fine di recuperare l’inflazione ha proposto un aumento della tariffa idrica del 3,5 all’anno nel periodo compreso tra il 2024/2029 per recuperare le maggiori spese sostenute nel periodo 2022/2023”.

Lo dichiara in una nota Uniti per Aprilia.

“Di fronte a questa notizia il socio privato della società pubblica ha inizialmente presentato un Piano degli investimenti, come da contratto, pari a 351 diviso in sei anni per far fronte all’emergenza della dispersione idrica che nella nostra provincia arriva a quasi il 70 per cento. Di fronte a questo Piano gli aumenti potrebbero arrivare al 9 % l’anno configurandosi come una vera e propria batosta per i nostri cittadini.

Nei giorni scorsi il socio privato ha rivisto la sua posizione e ha proposto un aumento del 6 % a fronte di un taglio degli investimenti da effettuare nel periodo di vigenza del piano ovvero meno fogne e depurazioni per contenere gli aumenti richiesti fermo restando gli investimenti previsti in tema di dispersione idrica.

Nobile l’intento di ridurre la dispersione idrica ma in tutti questi anni i cittadini di Aprilia, così come quelli della Provincia di Latina hanno visto costantemente aumentare la tariffa idrica per varie esigenze e a 4 anni dalla scadenza della convenzione con Acqualatina non si può ancora dire agli utenti del servizio idrico che bisogna fare degli sforzi per risolvere il problema delle dispersioni idriche.

Dopo oltre 20 anni dalla privatizzazione del servizio idrico rimangono tutte le inefficienze e criticità storiche di un servizio fondamentale per tutti noi. In particolare, Aprilia per l’ennesima volta viene ignorata dal piano degli investimenti.

Ora la politica prenda una posizione chiara a tutela della cittadinanza già stremata da anni di aumenti tariffari, ma soprattutto si inizi a ragionare sul futuro del servizio idrico ben sapendo che nel 2029 scadrà la convezione con l’attuale gestore e si dovrà procedere ad un nuovo affidamento.

Uniti per Aprilia manterrà alta l’attenzione su questo tema per evitare gli aumenti in vista e, soprattutto, per evitare gli errori che si sono commessi negli anni passati per quanto riguarda la gestione del servizio idrico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"

Latina Bene Comune: “La salvaguardia di bilancio è un inganno politico, non un atto tecnico”

LBC accusa la giunta Celentano di scelte basate su dati superati, tagli ai servizi e priorità distorte mentre la città affronta emergenze

Sanità Lazio, Tidei (Italia Viva): “Giusto estendere gli incentivi anche a infermieri, operatori e personale sanitario del pronto soccorso”

La capogruppo in consiglio: "Come i medici, garantiscono con dedizione, sacrificio e professionalità un servizio essenziale per i cittadini"

Turismo, Palazzo: «Con 8 milioni rifinanziamo la legge sul litorale. Nuovo impulso a Comuni costieri per valorizzare mare del Lazio»

L'assessore regionale interviene sui finanziamenti: "Il mare è una risorsa straordinaria, che merita di essere tutelata e valorizzata"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -