Aumenti del servizio idrico, secco no di Uniti per Aprilia

"Ora la politica prenda una posizione chiara a tutela della cittadinanza già stremata da anni di aumenti tariffari"

“Nel corso dell’ultima conferenza dei sindaci l’assise che riunisce i primi cittadini, al fine di recuperare l’inflazione ha proposto un aumento della tariffa idrica del 3,5 all’anno nel periodo compreso tra il 2024/2029 per recuperare le maggiori spese sostenute nel periodo 2022/2023”.

Lo dichiara in una nota Uniti per Aprilia.

“Di fronte a questa notizia il socio privato della società pubblica ha inizialmente presentato un Piano degli investimenti, come da contratto, pari a 351 diviso in sei anni per far fronte all’emergenza della dispersione idrica che nella nostra provincia arriva a quasi il 70 per cento. Di fronte a questo Piano gli aumenti potrebbero arrivare al 9 % l’anno configurandosi come una vera e propria batosta per i nostri cittadini.

Nei giorni scorsi il socio privato ha rivisto la sua posizione e ha proposto un aumento del 6 % a fronte di un taglio degli investimenti da effettuare nel periodo di vigenza del piano ovvero meno fogne e depurazioni per contenere gli aumenti richiesti fermo restando gli investimenti previsti in tema di dispersione idrica.

Nobile l’intento di ridurre la dispersione idrica ma in tutti questi anni i cittadini di Aprilia, così come quelli della Provincia di Latina hanno visto costantemente aumentare la tariffa idrica per varie esigenze e a 4 anni dalla scadenza della convenzione con Acqualatina non si può ancora dire agli utenti del servizio idrico che bisogna fare degli sforzi per risolvere il problema delle dispersioni idriche.

Dopo oltre 20 anni dalla privatizzazione del servizio idrico rimangono tutte le inefficienze e criticità storiche di un servizio fondamentale per tutti noi. In particolare, Aprilia per l’ennesima volta viene ignorata dal piano degli investimenti.

Ora la politica prenda una posizione chiara a tutela della cittadinanza già stremata da anni di aumenti tariffari, ma soprattutto si inizi a ragionare sul futuro del servizio idrico ben sapendo che nel 2029 scadrà la convezione con l’attuale gestore e si dovrà procedere ad un nuovo affidamento.

Uniti per Aprilia manterrà alta l’attenzione su questo tema per evitare gli aumenti in vista e, soprattutto, per evitare gli errori che si sono commessi negli anni passati per quanto riguarda la gestione del servizio idrico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -