Aule universitarie nell’ex falegnameria, via libera dal Consiglio comunale

Il sindaco Matilde Celentano e l’assessore all’urbanistica Annalisa Muzio hanno espresso soddisfazione per il risultato ottenuto in aula

Approvata, oggi dal Consiglio comunale di Latina, all’unanimità dei presenti, la convenzione che consente all’università Sapienza di realizzare aule per attività didattiche e di ricerca della facoltà di Medicina nello stabile dell’ex falegnameria di viale XVII Dicembre.

Il sindaco Matilde Celentano e l’assessore all’urbanistica Annalisa Muzio hanno espresso soddisfazione per il risultato ottenuto in aula, per il lavoro svolto dalla commissione Urbanistica, dal presidente della commissione Roberto Belvisi, e dagli uffici preposti al fine di riuscire a dare una risposta per tempo all’università rispetto ad un progetto rimasto bloccato su quello che doveva essere lo strumento urbanistico più idoneo a concedere in uso l’immobile all’ateneo.

“Dopo numerose interlocuzioni con la Regione, dopo numerose interlocuzioni con l’Università – ha precisato il sindaco Celentano, ricordando che l’ultimo carteggio risale a fine ottobre 2023 – l’amministrazione si è messa in moto per capire quale fosse la strada maestra per riuscire a rispondere alle esigenze della facoltà di Medicina, che poi sono le esigenze che riguardano tutta la città. Quindi, abbiamo deciso di procedere con l’articolo 23 quater del Dpr 80/2001 che consente la concessione in uso temporaneo di immobili per usi culturali e sociali. Grazie alla convenzione approvata, della durata trentennale, rinnovabile, l’università potrà immediatamente procedere all’avvio dei lavori”.

“Ricordo – ha dichiarato l’assessore Muzio – che i lavori oggetto della convenzione approvata oggi erano già stati aggiudicati. In questo modo abbiamo anche tutelato l’università dal non ricevere eventuali ricorsi rispetto alla mancanza di inizio lavori. Inoltre, abbiamo tutelato anche l’immobile che in base al piano di recupero era destinato ad essere abbattuto. Quindi, stiamo facendo un ottimo lavoro di rigenerazione urbane su un immobile che comunque ha un vincolo importante. La zona in cui ricade l’edificio sarà, comunque, oggetto di pianificazione, dovendo procedere alla pianificazione del centro storico. Con la delibera di oggi, oltre a sbloccare il caso particolare dell’utilizzo da parte dell’università dell’ex falegnameria, in concreto abbiamo dato anche un indirizzo che è quello che consentirà a Latina di diventare effettivamente una città universitaria, con più servizi”.

“L’intervento in viale XVIII Dicembre – ha concluso il sindaco Celentano – andrà ad implementare i servizi universitari nella nostra città e questo è nelle nostre corde. Come amministrazione comunale sosteniamo la necessità di fare di Latina una vera città universitaria, favorendo nuovi servizi, l’istituzione di nuove facoltà. Chi viene a Latina per motivi di studio, deve trovare la città attrezzata, a misura di studente. Le presenze universitarie sono indispensabili anche alla rivitalizzazione del centro storico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -