Attraversamenti rialzati e riduttori di velocità, presto nuove installazioni

L'assessore Di Cocco: "Provvedimento finalizzato a garantire la sicurezza dei pedoni e in particolare degli utenti deboli della strada"

Il Comune di Latina, con ordinanza dell’architetto Daniela Prandi, dirigente del servizio Trasporti e Mobilità, ha disposto la realizzazione di sette attraversamenti pedonali rialzati e di tre nuovi riduttori di velocità in diverse zone della città.

“Il provvedimento – ha spiegato l’assessore Gianluca Di Cocco – è finalizzato a garantire la sicurezza dei pedoni e in particolare degli utenti deboli della strada, bambini, anziani e persone con disabilità. È una risposta a numerose segnalazioni di condizioni di rischio per la pubblica incolumità pervenute agli uffici e verificate dagli stessi attraverso puntuali sopralluoghi”.

“In prossimità dei passaggi pedonali rialzati e dei rallentatori di velocità sarà istituito il limite dei trenta chilometri orari”, ha precisato l’assessore Di Cocco.

Nello specifico i sette attraversamenti pedonali rialzati saranno realizzati: due in viale Pier Luigi da Palestrina, in corrispondenza degli incroci con via Geminiani e largo Cavalli, in sostituzione di attraversamenti preesistenti; tre in viale a Le Corbusier, di cui uno in prossimità dell’incrocio con via Bruxelles, cinque metri prima del passaggio esistente, un altro all’altezza del civico 393, in sostituzione del passaggio esistente, e il terzo all’ingresso dell’area di parcheggio, sempre in sostituzione del passaggio esistente; uno in via San Francesco, all’altezza del civico 71 in corrispondenza dell’entrata dell’asilo nido “Il Marsupio”; uno in via della Stazione, all’incrocio con via Socrate, venti metri prima del passaggio esistente.

Per quanto riguarda i tre dissuasori di velocità saranno posizionati uno in via Giuliani, prima dell’ingresso dell’istituto scolastico, il secondo in via San Francesco, prima e dopo l’ingresso dell’asilo nido, e il terzo in via Monti Appennini, all’altezza del civico 18, prima e dopo l’ingresso dell’attività commerciale presente.

L’ordinanza, che demanda al dipartimento Manutenzioni la realizzazione dei manufatti e l’installazione della segnaletica orizzontale e verticale per la disciplina della viabilità interessata, prevede infine anche la realizzazione di stalli di sosta a pettine in via Santa Maria-via Acciarella.

“Le richieste pervenute all’ente sono tantissime ed è volontà, da parte del sindaco Matilde Celentano, di dare risposte a tutti e nel più breve tempo possibile”, ha concluso l’assessore Di Cocco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -