Gestione dell’emergenza Covid: attestati di benemerenza per il personale di Villa Loredana

Importante riconoscimento per la struttura di Bassiano salita agli onori delle cronache per un focolaio di Covid-19

Importante riconoscimento per Villa Loredana, la struttura di via Bassiano che ospita diversi anziani e che nel mese di febbraio era salita agli onori delle cronache per un focolaio di Covid-19, un rischio che però era stato gestito nel migliore dei modi dai responsabili della residenza per anziani, che l’avevano trasformata, in accordo con l’Azienda Sanitaria Locale di Latina, in Covid hotel, monitorando costantemente i pazienti positivi e un operatore anch’esso positivo al Coronavirus.

Tre operatori, la direttrice della struttura e un operatore socioassistenziale sono stati lì h24 senza nemmeno diventare positivi ed oggi raccolgono i frutti dell’impegno profuso in quei tremendi giorni di pandemia nella loro villa. La seconda festa dell’operatore di Rsa, Case di Riposo e assistenza domiciliare è stata l’occasione, infatti, per dare a queste cinque persone altrettanti attestati di benemerenza, che sono stati consegnati in questi giorni.

Soddisfazione è stata espressa dal personale di Villa Loredana che, come confermato recentemente, ha ottenuto il visto per effettuare un servizio ambulanze, due a disposizione, sui Monti Lepini ed ha spiegato come, sempre in collaborazione con la Asl di Latina, agli ospiti è stata fatta una terapia anti-retrovirale, che non ha registrato alcuna sintomatologia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il nuovo volto delle Simultaneous Care: quando l’AI incontra la cura

Esperti da tutta Italia per ripensare l’assistenza oncologica tra telemedicina, cure palliative precoci e IA

Sos gravidanza: ogni anno 300 neonati con toxoplasmosi. E uno su 150 colpito da citomegalovirus

Toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus e sifilide possono causare danni gravi al nascituro: arriva la rete per rafforzare lo screening

Morbillo, a maggio casi quasi raddoppiati: l’invito a controllare lo stato vaccinale prima delle vacanze

Lo stato vaccinale è noto per 313 dei 334 casi segnalati nel 2025 e in 275 casi (quasi il 90%) le persone colpite risultavano non vaccinate

Tumore al polmone inoperabile, al Regina Elena una nuova strategia rende possibile l’intervento chirurgico

Cappuzzo: “Risultati incoraggianti: 3 pazienti su 4 operati con successo, in quasi un terzo dei casi il tumore è scomparso completamente”

Legionella: al via il progetto Ue per rafforzare i laboratori europei, l’Iss tra i partner

L'Istituto Superiore di Sanità punto di riferimento nazionale e internazionale nella prevenzione delle infezioni da Legionella

Così il bistrattato mRNA consentirà di cancellare definitivamente l’Hiv: la scoperta di un gruppo di ricercatori

Un gruppo di ricercatori australiani sostiene di aver trovato un modo per far uscire allo scoperto il virus mimetizzato da anni nell’organismo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -