Gestione dell’emergenza Covid: attestati di benemerenza per il personale di Villa Loredana

Importante riconoscimento per la struttura di Bassiano salita agli onori delle cronache per un focolaio di Covid-19

Importante riconoscimento per Villa Loredana, la struttura di via Bassiano che ospita diversi anziani e che nel mese di febbraio era salita agli onori delle cronache per un focolaio di Covid-19, un rischio che però era stato gestito nel migliore dei modi dai responsabili della residenza per anziani, che l’avevano trasformata, in accordo con l’Azienda Sanitaria Locale di Latina, in Covid hotel, monitorando costantemente i pazienti positivi e un operatore anch’esso positivo al Coronavirus.

Tre operatori, la direttrice della struttura e un operatore socioassistenziale sono stati lì h24 senza nemmeno diventare positivi ed oggi raccolgono i frutti dell’impegno profuso in quei tremendi giorni di pandemia nella loro villa. La seconda festa dell’operatore di Rsa, Case di Riposo e assistenza domiciliare è stata l’occasione, infatti, per dare a queste cinque persone altrettanti attestati di benemerenza, che sono stati consegnati in questi giorni.

Soddisfazione è stata espressa dal personale di Villa Loredana che, come confermato recentemente, ha ottenuto il visto per effettuare un servizio ambulanze, due a disposizione, sui Monti Lepini ed ha spiegato come, sempre in collaborazione con la Asl di Latina, agli ospiti è stata fatta una terapia anti-retrovirale, che non ha registrato alcuna sintomatologia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -