Attenti alla ‘truffa della differenza’, l’ultima frontiera delle frodi online: i rischi

Al momento del passaggio del denaro, il rischio è di essere considerati complici in operazioni fraudolente

La nuova frontiera delle frodi online è la cosiddetta ‘truffa della differenza’. Ecco come viene perpetrata: alla vittima arriva una mail in cui una persona, apparentemente affidabile, chiede la possibilità di versare sul suo conto corrente un’ingente somma di denaro. La scusa che viene addotta per tale movimento è quella, ad esempio, di non poter attivare una carta prepagata in quanto residente all’estero, o magari di non voler pagare le tasse su quelle cifre. L’offerta sembra allettante e, non essendoci una fuoriuscita di soldi dal nostro conto ma anzi un’entrata, in tanti danno la propria disponibilità. Il danno causato dalla truffa della differenza, infatti, non comporta che la vittima perda risorse economiche ma sta nel fatto che comunque potrebbe essere coinvolta, a sua insaputa, in affari di natura criminale. Lo pseudo benefattore, che magari per questo passaggio di denaro è anche disposto a pagare l’utente, potrebbe avere pendenze penali o essere già stato segnalato alle autorità. Sta di fatto che, al momento del passaggio del denaro, il rischio è di essere considerati complici in operazioni fraudolente. E dimostrare poi la propria estraneità alle attività illecite, soprattutto in virtù del fatto che si è ricevuto del denaro, potrebbe essere molto difficoltoso.   

Questi truffatori sfruttano la situazione di grande disagio economico che in tanti vivono per attrarre un numero sempre maggiore di vittime le quali, felici di poter guadagnare del denaro o comunque di non perderlo, si dicono disponibili per questo genere di operazioni. Il consiglio per non cadere vittima di tale raggiro è quello di evitare di rispondere ad eventuali mail di questo genere. Se qualcuno è stato coinvolto in questo genere di frode la prima cosa da fare è segnalare immediatamente l’accaduto alle autorità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -