Ater, Ciacciarelli: «Approvato protocollo di intesa per progetto pilota foresterie forze dell’ordine»

Prevede il recupero del patrimonio mediante la messa a disposizione delle Forze di Polizia di strutture da destinare ad alloggi di servizio

La Giunta regionale del Lazio ha provveduto ad approvare il Protocollo di intesa Regione – Ministero dell’interno per l’attuazione del Progetto Pilota Foresterie per le forze dell’ordine negli alloggi di Ater Roma. In particolare, il protocollo prevede il recupero del patrimonio di edilizia residenziale pubblica mediante la messa a disposizione delle Forze di Polizia di strutture da destinare ad alloggi di servizio. Tale intervento di recupero sarà garantito mediante l’impegno del ministero di provvedere al finanziamento dell’operazione per 10 alloggi, da individuare secondo modalità da stabilite d’intesa con la Prefettura di Roma.

«Con l’approvazione di tale importante protocollo di intesa poniamo un punto di partenza per l’attuazione di un nuovo modello di  prevenzione e contrasto al fenomeno delle occupazioni abusive, assicurando allo stesso tempo la realizzazione di un intervento di promozione della legalità nei quartieri Ater attraverso la presenza degli appartenenti alle forze dell’ordine – ha spiegato l’assessore Pasquale Ciacciarelli –  L’idea è appunto quella di garantire l’accrescimento della percezione di sicurezza e quindi di vicinanza delle istituzioni in quartieri periferici  storicamente contraddistinti da notevoli complessità, realizzando così un operazione di riscatto e di rinascita sociale e culturale. Grazie al presente protocollo infatti, con il quale si provvederà al recupero di  10 alloggi da destinare a foresteria per le forze dell’ordine, si conferma la volontà del governo regionale del Lazio di avviare innovative azioni di collaborazione istituzionale al fine di garantire il rafforzamento della legalità sul territorio regionale. Ringrazio il presidente Rocca e l’intera giunta per aver voluto condividere questo importante percorso».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Parcheggio di San Martino a Lenola, La Penna (PD): «Persa un’occasione di sviluppo e riqualificazione per la comunità»

Il consigliere regionale dem: "Lo spostamento dei fondi verso l’area di San Martino rischia di produrre un intervento privo di utilità"

Conferenza Stato-Regioni, riduzione del debito anche per il Lazio

Angelilli: "Un risultato senza precedenti, che conferma la credibilità e l’autorevolezza del percorso intrapreso dall’amministrazione Rocca"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare

“Fai la differenza”, dalla giunta regionale 60 milioni per la gestione dei rifiuti

La Regione si pone un obiettivo ambizioso: raggiungere un tasso medio di raccolta differenziata del 72,3% entro il 2031

Incontro tra il Presidente Rocca e i sindacati della sanità privata per il futuro del settore

Nel corso del confronto, il presidente Rocca ha illustrato i principali provvedimenti che la Regione sta mettendo in campo

La maggioranza va in pezzi su ABC e sul bilancio consolidato, la nota delle opposizioni

"La seduta di ieri del consiglio ha certificato in modo inequivocabile la crisi della maggioranza che sostiene la sindaca"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -