“Un caso resta tale, ma due casi, poi tre sono un problema. Oggi è mancata l’acqua a Latina, ma le interruzioni di fornitura idrica alla città si ripetono con sempre maggiore frequenza e questo fa diventare la questione una questione di politica gestionale di Acqualatina. Per questa ragione credo che le istituzioni, prima di tutto il comune attraverso il sindaco debbono verificare lo stato dell’arte sia delle politiche gestionali di Acqualatina, sia la verifica dei problemi tecnici che stanno emergendo.
Oggi è stata sospesa l’attività delle scuole, gli operatori commerciali hanno adottato soluzioni di emergenza e comunque esiste di fatto una emergenza sanitaria.
La politica è gestire le cose non subirli. Come associazione di impresa abbiamo il dovere di mettere l’evidenziatore sul problema che abbiamo davanti, è anche una cartina al tornasole per la classe dirigente della città che su questo tema deve mostrare tutta la sua risolutezza: chiudere le scuole, chiudere gli esercizi commerciali, rischiare la salute pubblica non è problema da “lasciare al caso”. Lo dichiara Marco Gatto, presidente Assoper Latina