Assistenza specialistica, Schiboni: “Incontro proficuo con i sindacati”

Ieri la riunione tra l'assessore della Regione Lazio e i rappresentanti di CGIL, CISL e UIL per analizzare criticità e potenzialità

Si è svolto ieri mattina presso la sala riunioni dell’assessorato regionale al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito del Lazio l’incontro con le rappresentanze sindacali di CGIL, CISL e UIL sull’assistenza specialistica. È stata l’occasione per analizzare criticità e potenzialità di un servizio finalizzato all’integrazione e all’inclusione scolastica e formativa degli allievi con disabilità o in situazione di svantaggio che, per l’anno scolastico 2024 – 2025, ha visto da parte della Giunta regionale un impegno di spesa pari a 35 milioni di euro.

«Il dialogo resta l’asse su cui è impostata ogni azione dell’assessorato che ho l’onore di rappresentare e di tutta la Giunta guidata dal presidente Rocca. Abbiamo ascoltato con attenzione la posizione dei sindacati e ribadito che l’assistenza specialistica riveste per noi un ruolo fondamentale, tanto che rispetto all’anno scolastico precedente, le risorse investite sono state aumentate di ben 5 milioni di euro arrivando ad un totale di 35milioni di euro», ha dichiarato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

La riunione si è conclusa con la decisione di convocare un tavolo tecnico alla presenza dei sindacati per avviare il confronto sulla definizione delle prossime linee guida sull’assistenza specialistica.

«Oggi l’obiettivo è dare sempre maggiore efficacia, efficienza e uniformità non solo al riconoscimento dei diritti delle persone disabili, ma anche al fattore di cambiamento che questi introducono. Tutto ciò considerando che gli alunni con disabilità, non sono soltanto considerati i beneficiari passivi degli interventi di assistenza, ma sono parte attiva del progetto di inclusione», ha concluso l’assessore Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -