Assistenza specialistica, Schiboni: “Incontro proficuo con i sindacati”

Ieri la riunione tra l'assessore della Regione Lazio e i rappresentanti di CGIL, CISL e UIL per analizzare criticità e potenzialità

Si è svolto ieri mattina presso la sala riunioni dell’assessorato regionale al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito del Lazio l’incontro con le rappresentanze sindacali di CGIL, CISL e UIL sull’assistenza specialistica. È stata l’occasione per analizzare criticità e potenzialità di un servizio finalizzato all’integrazione e all’inclusione scolastica e formativa degli allievi con disabilità o in situazione di svantaggio che, per l’anno scolastico 2024 – 2025, ha visto da parte della Giunta regionale un impegno di spesa pari a 35 milioni di euro.

«Il dialogo resta l’asse su cui è impostata ogni azione dell’assessorato che ho l’onore di rappresentare e di tutta la Giunta guidata dal presidente Rocca. Abbiamo ascoltato con attenzione la posizione dei sindacati e ribadito che l’assistenza specialistica riveste per noi un ruolo fondamentale, tanto che rispetto all’anno scolastico precedente, le risorse investite sono state aumentate di ben 5 milioni di euro arrivando ad un totale di 35milioni di euro», ha dichiarato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

La riunione si è conclusa con la decisione di convocare un tavolo tecnico alla presenza dei sindacati per avviare il confronto sulla definizione delle prossime linee guida sull’assistenza specialistica.

«Oggi l’obiettivo è dare sempre maggiore efficacia, efficienza e uniformità non solo al riconoscimento dei diritti delle persone disabili, ma anche al fattore di cambiamento che questi introducono. Tutto ciò considerando che gli alunni con disabilità, non sono soltanto considerati i beneficiari passivi degli interventi di assistenza, ma sono parte attiva del progetto di inclusione», ha concluso l’assessore Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -