Assistenza disabili, Cisterna denuncia i tagli regionali ai fondi per la CAA

Il Comune risponde a FdI, confermando la drastica riduzione dei finanziamenti. "Da 44mila euro, l'anno prossimo i fondi saranno zero"

L’amministrazione comunale di Cisterna risponde al gruppo consiliare di Fratelli d’Italia in merito ai tagli ai finanziamenti per l’assistenza agli alunni con disabilità, in particolare per gli interventi di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Il consigliere Piero Paliani, del gruppo “Conosco Cisterna”, ribadisce che “lo studio è un diritto di tutti” e che la Regione Lazio, attualmente governata da FdI, sta attuando un taglio progressivo di questi fondi.

L’assessore ai servizi sociali, Stefania Krilic, ha fornito i numeri, che secondo il Comune confermano inequivocabilmente i tagli. “Allo stato attuale, la nostra Amministrazione comunale beneficia di un finanziamento regionale di circa 44mila euro”, spiega Krilic, aggiungendo che “questa somma è circa un terzo di quanto veniva erogato in precedenza”. La contrazione è significativa: solo negli ultimi due anni, il finanziamento regionale per i Comuni è passato da 7 milioni di euro a 6 milioni e mezzo, a fronte di un aumento di alunni con disabilità.

L’aspetto più preoccupante, secondo l’assessore, riguarda il futuro. Una determinazione della Regione del 23 giugno annuncia che “il suddetto contributo non sarà più erogato a decorrere dall’anno scolastico 2026-27”. “Insomma, se quest’anno abbiamo avuto pochissimi fondi, per il prossimo anno non li avremo proprio”, chiosa l’assessore.

Nonostante la drastica riduzione dei fondi regionali, l’amministrazione di Cisterna si impegna a continuare a supportare il servizio. “Abbiamo già avviato una riorganizzazione del servizio di assistenza specialistica scolastica al fine di garantire la migliore integrazione possibile”, conclude Krilic, ribadendo che il Comune continuerà a supportare il servizio “anche con il venir meno della Regione Lazio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -