Assistenti Educatori Comunali in stato di agitazione, la nota del Movimento 5 Stelle

Le parole della Ciolfi: "Il contratto con la cooperativa OSA è in scadenza e il Comune deve impegnarsi a predisporre un nuovo bando"

Il Movimento 5 Stelle Latina interviene sulla questione degli Assistenti Educatori Comunali (AEC) della cooperativa OSA, a seguito dello stato di agitazione del 24 settembre scorso. “Abbiamo raccolto le loro istanze in merito a una recente direttiva comunale che aggrava ulteriormente le già precarie condizioni di lavoro -afferma Maria Grazia Ciolfi, Capogruppo M5S – secondo quanto riportato, la direttiva imporrebbe agli AEC,  in caso di assenza dell’alunno con disabilità, di tornare a casa rinunciando alle ore di lavoro o di recarsi in altre strutture scolastiche, talvolta anche distanti, per coprire le assenze dei colleghi, mentre sarebbe opportuno restare in supporto nella stessa struttura scolastica, poichéa causa dei continui tagli al personale, questi operatori sono sempre meno e si trovano a seguire anche diversi bambini contemporaneamente.

Tale disposizione, se confermata, comprometterebbe l’intervento educativo e sprecherebbe tempo prezioso, oltre che minare la dignità lavorativa degli operatori. Richiediamo che l’amministrazione comunale intervenga tempestivamente per garantire una continuità nell’assistenza agli alunni con disabilità”. “Questa nuova criticità – continua Ciolfi – si aggiunge a condizioni lavorative già poco dignitose: i contratti prevedono solo 10 mesi di impiego, con l’esclusione dei mesi estivi e delle festività. Tale sistema riduce l’effettivo impiego dei lavoratori a soli 9 mesi l’anno, compromettendo la continuità lavorativa. Anche i centri estivi, che rappresentano una possibile alternativa, quest’anno sono stati ridotti a poche settimane. A queste difficoltà si aggiunge la limitazione dei permessi per malattia e la Legge 104, oltre a salari al di sotto del minimo dignitoso. La nostra mozione che proponeva un salario minimo di 9 euro lordi l’ora è stata respinta, dimostrando la scarsa attenzione della maggioranza verso i lavoratori meno tutelati”.

“Il contratto in essere con la cooperativa OSA è in scadenza, e il Comune deve impegnarsi a predisporre un nuovo bando che preveda condizioni contrattuali più dignitose e stabili. E’  inaccettabile-incalza la consigliera pentastellata – continuare a ignorare la sicurezza e le tutele di lavoratori che ricoprono un ruolo così delicato all’interno del contesto scolastico”. Gli AEC svolgono un ruolo essenziale nelle scuole, affiancando i bambini e i ragazzi con disabilità non solo nelle attività scolastiche, ma anche promuovendo l’inclusione sociale e favorendo l’integrazione degli studenti disabili all’interno del gruppo classe. “Il Comune di Latina e l’assessore Michele Nasso – conclude Ciolfi – devono assumersi la responsabilità di programmare interventi adeguati per garantire la piena tutela di questi lavoratori e degli studenti con disabilità, affinché possano vivere l’esperienza scolastica in modo inclusivo e con pari opportunità: questa è la priorità da garantire ai nostri concittadini, questi i diritti che la città di Latina deve garantire equamente a tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -