“Aspettando Francesca” per la riapertura del Cafaro: raccolti quasi 4 mila euro

"Siamo tutti d’accordo – ha affermato il sindaco Celentano - che il teatro Cafaro, chiuso da otto anni, vada riaperto al più presto"

Ieri sera, con lo spettacolo “Aspettando Francesca”, andato in scena al D’Annunzio, la compagnia “Il Sorriso” ha raccolto 3.830 euro, interamente devoluti al Comune di Latina per contribuire alla riapertura del teatro Cafaro.

Al termine della simpatica farsa in due atti, scritta proprio da Armando Cafaro, il sindaco Matilde Celentano ha pubblicamente ringraziato le famiglie Cafaro e Sanges per l’iniziativa che ha riacceso i riflettori sulla necessità di rendere nuovamente usufruibile il presidio culturale punto di riferimento per le compagnie amatoriali e non solo.

“Siamo tutti d’accordo – ha affermato il sindaco Celentano – che il teatro Cafaro, chiuso da otto anni, vada riaperto al più presto. Lo dobbiamo alla nostra città, lo dobbiamo a Latina. L’amministrazione comunale ha destinato quattro milioni di euro delle somme richieste al Fondo europeo per lo sviluppo regionale per la sistemazione dell’intero palazzo della Cultura che ospita anche il piccolo gioiello del teatro Cafaro. E proprio in queste ore abbiamo notizie confortanti dalla Regione Lazio. Dobbiamo remare tutti nella stessa direzione, con la forza della cultura”.

“La cultura – ha proseguito la prima cittadina – è una risorsa indispensabile per la crescita della nostra comunità, per lo sviluppo del territorio. Ed è con questa consapevolezza che ci siamo candidati a Capitale italiana della cultura 2026, posizionandoci tra le finaliste. Il che ci dà la possibilità di avere il supporto del Ministero della Cultura per portare avanti la nostra programmazione per il 2026. Perché, come ha detto il ministro Sangiuliano, la città vincitrice è stata L’Aquila, ma le altre 9 finaliste con i loro dossier devono essere supportate nell’ambito del programma culturale Cantiere città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -