Artrite reumatoide, per il 10% dei pazienti manca l’accesso ai farmaci biologici

Dal 2000, cioè dall’avvento dei farmaci biologici, la qualità di vita dei pazienti reumatologici è cambiata radicalmente in meglio

Circa il 10% di pazienti affetti da artrite reumatoide potrebbe potenzialmente essere trattato con una terapia a base di farmaci biologici, ma attualmente non riceve questa terapia. È il principale risultato emerso dal progetto ‘TARGET’ condotto da Clicon S.r.l. Health – Economics & Outcome Research e presentato in occasione di un tavolo tecnico multidisciplinare promosso da Sandoz. Il progetto ha coinvolto l’Azienda sanitaria locale della Toscana Sud-Est e ha visto la collaborazione di medici, farmacisti ed economisti, tra i quali il dottor Luca Degli Esposti, Presidente Clicon S.r.l., e il professor Bruno Frediani dell’Università di Siena.

L’obiettivo del progetto, nello specifico, è stato la definizione di un pacchetto di indicatori relativi all’appropriatezza prescrittiva e all’aderenza al trattamento con farmaci biologici nell’ambito della cura dell’artrite reumatoide, basati sulla misurazione dello scostamento tra comportamento prescrittivo e raccomandazioni terapeutiche. Ma tornando al dato del 10%, secondo gli esperti, questo è in linea con il livello nazionale e denuncia la necessità di rintracciare quei pazienti che potrebbero trarre un beneficio clinico dalla terapia con farmaci biologici.

Intanto dal 2000, cioè dall’avvento dei farmaci biologici, la qualità di vita dei pazienti reumatologici è cambiata radicalmente in meglio. Restano però le problematiche legate alla disomogeneità nell’accesso a tali farmaci e l’auspicio dell’associazione dei pazienti (ANMAR Onlus) è quello di arrivare quanto prima ad un approccio omogeneo a livello nazionale, al di là dei tagli imposti in alcune Regioni. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it- .

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -