Arriva il Condominio solidale sul Litorale, passaggi e sostegno agli anziani

Parte l’8 dicembre il progetto un “Condomino Solidale per Anzio e Nettuno” promosso a titolo gratuito per gli anziani

Parte l’8 dicembre il progetto un “Condomino Solidale per Anzio e Nettuno” promosso dall’associazione culturale e ambientale Ponte Milvio in collaborazione con la cooperativa sociale Primo Valore. Il progetto offre agli anziani fragili, residenti nei due comuni del litorale, accompagnamento e supporto per il disbrigo delle piccole incombenze della vita quotidiana: fare la spesa, andare dal medico o dal parrucchiere, ritirare le ricette in farmacia, recarsi all’ufficio postale o semplicemente andare a trovare un amico.

Servizi gratuiti per la terza età


L’iniziativa mette gratuitamente a disposizione degli anziani di Anzio e Nettuno un mezzo di trasporto, accessibile anche alle persone con disabilitàe un operatore sociosanitario itinerante. Il servizio è organizzato per quartieri e il supporto offerto copre tre aree di intervento. La prima area è quella del trasporto: accompagnare le persone anziane o provvedere per loro a fare la spesa, andare dal medico di base o passare alle poste. Dal punto di vista dell’assistenza sanitaria gli operatori possono prestare supporto per la doccia, per le cure igieniche quotidiane o per la preparazione dei pasti. La terza area di supporto è quella dell’orientamento: ascolto dei bisogni dell’anziano per capire quali sono i servizi sul territorio capaci di rispondere al meglio alle sue esigenze e aiutarlo ad accedere ai relativi servizi.
“Con questa iniziativa, prevediamo di assistere più di 450 anziani, con una media di 8 persone al giorno che usufruiscono del servizio. Al momento abbiamo raccolto le risorse necessarie per offrire gratuitamente il servizio fino all’8 gennaio 2023, ma stiamo partecipando a diversi bandi per reperire i fondi necessari per assicurare la gratuità dell’iniziativa anche in futuro”, spiega Marco Piermarini presidente dell’Associazione Ponte Milvio. “Abbiamo deciso di iniziare ad offrire questo servizio nei comuni di Anzio e Nettuno perché entrambi sono contraddistinti da un centro abitato piccolo e ben servito e da una vasta zona periferica altamente urbanizzata, ma sostanzialmente priva di servizi essenziali accessibili per chi non ha la possibilità di spostarsi con un mezzo proprio. Il nostro obiettivo è aiutare gli anziani fragili che vivono nella nostra comunità a riguadagnare la propria autonomia e reinserirsi nel tessuto sociale. Vogliamo offrire un aiuto concreto a chi oggi si trova in difficoltà con la speranza di poter espandere il servizio in altre aree urbane”, aggiunge Anna Elena Marielli, presidente della cooperativa Sociale Primo Valore.

Come prenotare


Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì per 5 ore al giorno (9-13/ 17-19) e sarà erogato da uno o più operatori itineranti capaci di coprire i bisogni della popolazione residente in modo flessibile ed efficace.. Gli operatori avranno a disposizione un MINIVAN 9 postiaccessibile anche alle persone con disabilità motoria, grazie al quale sarà possibile aggregare contemporaneamente più fruitori in modo da ridurre i costi e raggiungere, al contempo, una più ampia platea di beneficiari.
Sarà possibile prenotare il servizio a partire dal primo dicembre sia tramite il sito internet dell’iniziativa www.condominiosolidale.it, sia tramite il numero telefonico dedicato 3313394812.      

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -