Arresto Messina Denaro: delegazione di Fratelli d’Italia in visita al comando provinciale di Latina

Presenti il neo nominato vice segretario provinciale Giuseppe Mochi e il commissario locale del partito Michele Nasso

Una delegazione di Fratelli d’Italia Latina, guidata dal neo nominato vice segretario provinciale Giuseppe Mochi e dal commissario locale del partito Michele Nasso, si è recata ieri in visita al comando provinciale dei Carabinieri. A incontrare la delegazione è stato il comandante provinciale, il Colonnello Lorenzo D’Aloia. Presenti i consiglieri comunali uscenti: Matilde Celentano, Andrea Chiarato, Gianluca Di Cocco e Raimondo Tiero. Una visita, quella pontina, che ricalca le tante organizzate dal partito guidato dal presidente Giorgia Meloni su tutto il territorio nazionale. Un gesto simbolico, per ringraziare i militari per l’arresto del boss mafioso Matteo Messina Denaro.

“Siamo qui con orgoglio – ha dichiarato il commissario di Fratelli d’Italia Latina Michele Nasso – per ringraziare i Carabinieri, e tramite loro tutte le forze dell’ordine, per lo straordinario successo rappresentato dall’arresto del boss latitante. Abbiamo dimostrato, ancora una volta, che la mafia si può combattere ma che i risultati si ottengono anche con il contributo di tutti”. “Siamo qui anche per sottolineare il prezioso lavoro che giornalmente, con coraggio e professionalità, queste donne e questi uomini svolgono per la sicurezza di tutti noi cittadini e la legalità di una nazione intera” ha sottolineato Giuseppe Mochi. Il Colonnello Lorenzo d’Aloia ha sottolineato l’importanza di questi gesti di vicinanza da parte della politica ma anche dei semplici cittadini. Attestazioni di gratitudine in grado di trasmettere linfa vitale a donne e uomini che ogni giorno si adoperano, in molti casi anche con grandi sacrifici a livello personale, per il bene di tutta la cittadinanza.

Ai militari ha rivolto un saluto anche il Senatore Nicola Calandrini, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia. “Purtroppo i lavori al Senato non mi hanno permesso di essere a Latina – ha detto raggiungendo al telefono il colonnello – Ma a lei e a tutta l’Arma va il mio più sincero grazie per aver reso ancora una volta l’Italia una nazione migliore. Il vostro lavoro è prezioso ed è assolutamente necessario che la collaborazione con le istituzioni politiche sia costante e proficua. Anche i gesti simbolici hanno la loro importanza: non è un caso che il nostro presidente Giorgia Meloni sia arrivata in Sicilia a poche ore dall’arresto del boss latitante e che le nostre delegazioni stiano facendo visita a caserme e comandi di tutta Italia. Lo Stato c’è, lo Stato è presente e soprattutto collabora con i suoi elementi più preziosi, come i rappresentanti delle forze dell’ordine”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -