Arpa Lazio, Palazzo: “Soddisfatta per nomina Aureli”

"Con lui collaborazione per educazione ambientale nelle scuole e sviluppo nuove tecnologie per i monitoraggi sul territorio"

«Desidero esprimere la mia grande soddisfazione per la nomina ufficiale di Tommaso Aureli come Direttore dell’Arpa Lazio, avvenuta pochi giorni fa con la firma del decreto da parte presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. La scelta è ricaduta su una figura di grande spessore. Grazie alla sua ventennale esperienza all’interno dell’Agenzia Regionale per l’ambiente, Aureli sarà capace di mettere a disposizione dell’assessorato le sue alte competenze nel settore», lo dichiara l’assessore all’Ambiente e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

«Con il Direttore, in questi mesi, abbiamo già avviato un’ottima collaborazione e abbiamo pianificato le priorità per il prossimo futuro. Tra gli obiettivi – spiega l’assessore – il controllo e la difesa della legalità che dovrà viaggiare di pari passo con programmi di educazione ambientale mirati soprattutto alle scuole, da cui tutto parte, ma anche alle associazioni di categoria, cui puntare per la formazione del personale. Le competenze acquisite negli anni dal Direttore Aureli ci permetteranno inoltre di lavorare a nuovi metodi di monitoraggio ambientale sfruttando e valorizzando le più moderne tecnologie, non ultimo l’utilizzo dei droni. Nelle prossime settimane visiterò le diverse sedi regionali per conoscere meglio e da vicino queste realtà che operano ogni giorno sul territorio», conclude l’assessore Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -