Aree demaniali marittime, in Commissione il nuovo regolamento. Tiero: “Auspico ampia convergenza”

"Abbiamo condiviso la necessità di apportare necessari accorgimenti per venire incontro alle esigenze di centinaia di imprese balneari"

“Si è svolta presso la XI Commissione consiliare permanente Sviluppo economico e attività produttive l’audizione dei sindaci, dei rappresentanti dei Comuni costieri del Lazio e delle associazioni di categoria sullo schema di deliberazione di Giunta n. 93 del 26 marzo 2025, riguardante l’adozione del nuovo Regolamento regionale che disciplina le aree demaniali marittime per finalità turistico-ricreative. Sin dall’avvio dell’iter era mia intenzione ascoltare anche i Comuni e gli enti locali per avere un quadro completo di pareri su questo importante provvedimento. Mi sono fatto promotore, in sinergia con le associazioni di categoria che ringrazio per il proficuo contributo dato, di una modifica all’impianto generale ormai risalente al 2016 e su mio impulso la giunta regionale attraverso una delibera ha varato il nuovo regolamento. Abbiamo condiviso la necessità di apportare necessari accorgimenti per venire incontro alle esigenze di centinaia di imprese balneari e di migliaia di operatori della costa laziale. A  scanso di equivoci mi preme sottolineare che anche nel nuovo regolamento i Comuni riservano alla pubblica fruizione sempre una quota nei limiti del 50 per cento dei metri lineari dell’arenile di propria competenza. I Comuni possono prevedere nel PUA la possibilità di delocalizzare le aree in concessione, a seguito di fenomeni erosivi, fermo restando il rispetto delle quote tra spiaggia libera e aree in concessione, previsti nei PUA approvati.

I piani di utilizzazione dell’arenile di ogni Comune stabiliranno inoltre le consistenze massime dei manufatti stagionali di servizio agli stabilimenti balneari. In più, i Comuni, per le finalità di destagionalizzazione, potranno autorizzare lo svolgimento di attività collaterali diverse dalla balneazione, consentendo ai concessionari di proporre programmi, eventi ed iniziative di promozione culturale, turistica, sportiva, di diffusione dei saperi del territorio e dei prodotti locali, per la valorizzazione della risorsa mare. Naturalmente sarà possibile apportare gli accorgimenti che sarà opportuno eseguire e potrà essere emendato dai colleghi se lo riterranno opportuno. Certamente auspico che su questo tema vi sia un’ampia convergenza tra tutte le forze politiche. Si tratta di un passaggio importante per il futuro della gestione del demanio marittimo laziale, in linea con le nuove esigenze di tutela ambientale, sviluppo sostenibile e valorizzazione economica del litorale regionale”. Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -