Area sensibile del golfo e acquacoltura, le proposte di Carmela Cassetta

La candidata al Consiglio comunale svela le sue proposte riguardo lo sviluppo e la prevenzione delle aree del golfo

L’acquacoltura è realtà intrascurabile del Golfo di Gaeta dal punto di vista ambientale, quanto lavorativo. La Regione, nel corso dell’ultima amministrazione di centro-sinistra, è intervenuta puntualmente sull’argomento elaborando la “Carta vocazionale dell’acquacoltura del Lazio e area sensibile del Golfo di Gaeta” che sancisce le aree idonee all’installazione degli impianti e delega ai Comuni la scelta di bandire eventuali concessioni.

Tocca ai Comuni costieri, dove insistono tali realtà, intervenire. La salvaguardia del sistema ambientale non può aspettare, né si può pensare che l’acqua abbia un confine amministrativo e ragionare singolarmente. Una logica di programmazione comprensoriale deve prevalere necessariamente su fughe in avanti di singole realtà amministrative.

“Non siamo contro gli impianti” – precisa la candidata al Consiglio regionale, Carmela Cassetta, già presidente del Parco regionale Riviera di Ulisse, più che mai attenta alle questioni ecologiche.

“Crediamo – spiega – siano un importante asset per l’economia e i posti di lavoro vanno tutelati. Ma detti impianti devono insistere laddove non creano problemi all’ambiente, compatibilmente con le peculiarità turistiche del Golfo. Per questo la scelta di delocalizzarli off shore è una scelta corretta che va sostenuta e attuata immediatamente”.

Concretamente, dunque, rispetto alle attuali posizioni delle amministrazioni locali del Golfo, rimarca la necessità di “creare un tavolo di confronto permanente sul tema, valutando anche di operare in sinergia” tenendo presente che resta prioritario “vigilare sulle dimensioni degli impianti”, nonché “farsi promotori di un immediato spostamento degli stessi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -