Area sensibile del golfo e acquacoltura, le proposte di Carmela Cassetta

La candidata al Consiglio comunale svela le sue proposte riguardo lo sviluppo e la prevenzione delle aree del golfo

L’acquacoltura è realtà intrascurabile del Golfo di Gaeta dal punto di vista ambientale, quanto lavorativo. La Regione, nel corso dell’ultima amministrazione di centro-sinistra, è intervenuta puntualmente sull’argomento elaborando la “Carta vocazionale dell’acquacoltura del Lazio e area sensibile del Golfo di Gaeta” che sancisce le aree idonee all’installazione degli impianti e delega ai Comuni la scelta di bandire eventuali concessioni.

Tocca ai Comuni costieri, dove insistono tali realtà, intervenire. La salvaguardia del sistema ambientale non può aspettare, né si può pensare che l’acqua abbia un confine amministrativo e ragionare singolarmente. Una logica di programmazione comprensoriale deve prevalere necessariamente su fughe in avanti di singole realtà amministrative.

“Non siamo contro gli impianti” – precisa la candidata al Consiglio regionale, Carmela Cassetta, già presidente del Parco regionale Riviera di Ulisse, più che mai attenta alle questioni ecologiche.

“Crediamo – spiega – siano un importante asset per l’economia e i posti di lavoro vanno tutelati. Ma detti impianti devono insistere laddove non creano problemi all’ambiente, compatibilmente con le peculiarità turistiche del Golfo. Per questo la scelta di delocalizzarli off shore è una scelta corretta che va sostenuta e attuata immediatamente”.

Concretamente, dunque, rispetto alle attuali posizioni delle amministrazioni locali del Golfo, rimarca la necessità di “creare un tavolo di confronto permanente sul tema, valutando anche di operare in sinergia” tenendo presente che resta prioritario “vigilare sulle dimensioni degli impianti”, nonché “farsi promotori di un immediato spostamento degli stessi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -