Archivio di Stato trasferito nel centro di Latina: un passo decisivo per la rigenerazione urbana

Andrea Giuliani (Decisamente Latina): “Valorizzato un immobile pubblico nei pressi di Piazza del Popolo, centralità culturale alla città”

Il ritorno dell’Archivio di Stato nel centro città è una notizia che segna un punto importante nel processo di rigenerazione urbana e culturale di Latina. A sottolinearlo è Andrea Giuliani, presidente del movimento civico Decisamente Latina, che ha partecipato alla conferenza stampa tenutasi nel Foyer del Teatro D’Annunzio, dove è stato presentato il progetto ufficiale.

“Si tratta di un risultato eccellente, merito esclusivo della giunta Celentano – ha dichiarato Giuliani – che in due anni e mezzo ha saputo costruire una rete istituzionale forte ed efficace, portando a compimento un’operazione strategica per tutta la città”.

Secondo Giuliani, il trasferimento dell’Archivio di Stato nell’edificio ex TETI – a pochi passi da Piazza del Popolo – rappresenta una scelta intelligente e concreta. Non solo perché valorizza un immobile pubblico in una posizione centrale e accessibile, ma anche perché consente un risparmio per le casse comunali, oggi gravate da un affitto oneroso a un privato.

“Anche se non tutti i documenti saranno spostati nella nuova sede – ha aggiunto il presidente di Decisamente Latina – cittadini e studenti avranno finalmente accesso a una risorsa archivistica preziosa, raggiungibile a piedi o con mezzi pubblici. Il nuovo spazio, inoltre, si presta a ospitare momenti di studio, visite guidate e iniziative culturali”.

Il progetto si inserisce in una più ampia visione di rilancio del centro storico, che vede al centro l’idea di restituirgli funzioni istituzionali, universitarie e culturali, rendendolo nuovamente vivo e frequentato anche dopo l’orario d’ufficio.

“Il centro città sta cambiando volto – ha affermato Giuliani – e sta tornando a essere quel cuore pulsante di vita pubblica di cui ogni comunità ha bisogno. È importante che le istituzioni siano fisicamente presenti nel centro, ma è altrettanto essenziale che il centro sia vissuto e animato anche la sera, come un cuore che non smette mai di battere”.

Giuliani ha infine sottolineato l’importanza simbolica della sede scelta per la conferenza stampa: il Foyer del Teatro D’Annunzio, che dopo anni torna agibile e disponibile alle realtà culturali locali.

“Questo spazio torna a essere un contenitore di eventi e non solo un corridoio di passaggio. Ora il solco è tracciato: la sfida è riempire di contenuti questi spazi, coinvolgendo associazioni, movimenti e privati. Solo così il centro di Latina tornerà a essere vivo ogni giorno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -