Archeocuba, conclusa la visita a San Felice Circeo: il progetto prosegue

Il progetto, nato nel 2021, è incentrato su una visione fra archeologia e sostenibilità ambientale, in ottica di cooperazione territoriale

Si è conclusa in questi giorni la visita a San Felice Circeo della delegazione cubana del progetto Archeocuba, che ha visto partecipare Alex Ernesto Jorge Blanco, Marco Cabrera, Pablo Fornet e Carlos Leon, tecnici dei partner cubani coinvolti. Una settimana ricca di appuntamenti nell’ambito del progetto finanziato dall’Aics (Agenzia Italiana per la cooperazione allo Sviluppo), ideato dal Parco nazionale del Circeo, Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero della Cultura e in collaborazione con l’ong Arcs. A far parte di ArcheoCuba sono il Comune di San Felice Circeo in veste di ente proponente, l’università La Sapienza – Dipartimento di Biologia Ambientale, Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, Ente Parco nazionale del Circeo, ARCS Arci Culture Solidali; per Cuba: Oficina de Conservador de la Ciudad de Matanzas e Oficina del Historiador de la Ciudad de la Habana.

Il progetto, nato nel 2021, è incentrato su una visione sinergica fra archeologia e sostenibilità ambientale, in un’ottica di cooperazione territoriale e di contrasto ai cambiamenti climatici. In sintesi, l’obiettivo è quello, mediante uno scambio reciproco di esperienze e conoscenze (il cosiddetto know-how), di avviare un dialogo di sviluppo attraverso le buone pratiche che ciascuno degli attori coinvolti sa mettere in campo, con una lettura integrata del patrimonio storico e naturalistico di San Felice Circeo e delle realtà cubane aderenti.

In questa settimana di “trasferta” a San Felice Circeo, tanti gli appuntamenti ideati e le iniziative svolte: dagli incontri tematici su sviluppo sostenibile e pianificazione urbanistica alla visita dei siti archeologici e storici più rilevanti, dagli incontri con le realtà associative, in primis la Pro Loco di San Felice, alle esperienze presso realtà agricole biodinamiche e fattorie solidali, senza trascurare l’aspetto naturalistico legato al Parco nazionale del Circeo, all’area Mab Unesco e ai siti d’interesse comunitario marini situati sui fondali del promontorio del Circeo.

Nell’ambito del progetto, condiviso anche con il sottosegretario Claudio Barbaro, una visita al Ministero dell’Ambiente, dove la delegazione è stata accolta dall’avvocato Marco Fabrizio, dall’ingegnere Esmeralda Tuccimei e dal primo maresciallo Carlo Nappi. Della delegazione dei partner del progetto, invece, hanno fatto parte: Paolo Cassola, coordinatore progetto ArcheoCuba, l’architetto Maria Adelaide Ricciardi (Direzione generale Educazione e Ricerca – Ministero della Cultura), il dottor Giovanni Salerno (Dipartimento Scienze Ambientali Università La Sapienza Roma), l’assessore Fabio Beccari in rappresentanza del Sindaco di San Felice Circeo, Comune capofila del progetto di cooperazione internazionale archeo Cuba, l’ingegnere Domenico Matacchioni, responsabile tecnico per il Comune capofila del progetto ArcheoCuba.

Al termine della settimana, il sindaco di San Felice Circeo, Monia Di Cosimo, ha omaggiato la delegazione cubana con delle tele di scorci e panorami di San Felice Circeo e ha sottolineato l’importanza del progetto in termini di opportunità per entrambi i territori grazie alla sinergia costituita dallo scambio di esperienze e conoscenze fra tutti gli attori protagonisti di ArcheoCuba.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -