Arbitrato amministrato, ecco il servizio di giustizia alternativa della Camera di Commercio

Riservatezza, tempi brevi e costi predeterminati sono le principali garanzie offerte dall’ente camerale: ne parlano Acampora e Romagnoli

La Camera di Commercio Frosinone Latina svolge una serie di servizi mirati alla regolamentazione del mercato, tra cui spiccano per importanza e impatto sull’utenza quelli di risoluzione alternativa delle controversie come l’arbitrato amministrato. Riservatezza, tempi brevi e costi predeterminati sono le principali garanzie offerte dall’ente camerale.

L’arbitrato è uno strumento di risoluzione extragiudiziale delle controversie, a carattere contenzioso, con il quale le parti affidano la decisione di una controversia insorta fra loro ad un organo arbitrale (arbitro unico /collegio arbitrale) che avrà il compito di stabilire, sulla base dei documenti e degli elementi probatori forniti dalle parti stesse, chi ha torto e chi ha ragione.

La decisione dell’Organo arbitrale (lodo) vincola le parti, assumendo il valore di una sentenza emessa da un giudice (Arbitrato rituale) oppure di un atto negoziale (Arbitrato irrituale). L’arbitrato offerto dalla Camera di Commercio di Frosinone Latina è un arbitrato amministrato, cioè regolato nella sua procedura da uno Statuto e Regolamento.

Come accedere alla procedura

Perché si possa avviare un procedimento di arbitrato amministrato dalla Camera arbitrale della Camera di Commercio di Frosinone Latina è necessario inserire preventivamente nel contratto o nello statuto societario una clausola compromissoria ovvero sottoscrivere, in caso di lite già insorta, un compromesso arbitrale, che preveda la composizione della controversia mediante arbitrato secondo il Regolamento della Camera arbitrale di Frosinone Latina.

Gli arbitri sono soggetti scelti in base alla materia della controversia tra le categorie professionali di cui ai relativi Albi operanti nelle province di Latina e Frosinone, in particolare: avvocati, notai, geometri, commercialisti, architetti, ingegneri.

I vantaggi

  • tempi rapidi nella decisione;
  • costi certi e pre-determinati della procedura;
  • trasparenza delle procedure che sono definite dal Regolamento arbitrale;
  • competenza degli Arbitri;
  • riservatezza;
  • assistenza della Segreteria
  • disponibilità di una sede per gli incontri. 

“La Camera di Commercio, grazie alla sua Camera Arbitrale, offre un servizio di assistenza altamente qualificato ed efficiente per imprese e professionisti con garanzia di trasparenza, imparzialità ed indipendenza, oltre a dare certezze sull’esistenza di arbitri competenti e preparati. Una struttura che rappresenta una sponda per le imprese ed i consumatori, perché le funzioni di tutela del mercato, tra le quali rientra la giustizia alternativa, generano vantaggi che garantiscono la sicurezza economica del territorio. Le potenzialità sono numerose e questo strumento le può esprimere al meglio, anche grazie alle sinergie attivate e consolidate con le Istituzioni e gli Ordini professionali”. – Ha commentato il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora.

Il Presidente del Consiglio direttivo della Camera arbitrale, Efrem Romagnoli, ha aggiunto: “I caratteri distintivi dell’Arbitrato della CCIAA fanno la differenza: durata certa, ben delimitata da 90 giorni dell’arbitrato irrituale ai 240 del rituale (rispettivamente prorogabili massimo per altri 90 e altri 180), e costi contenuti che, tra arbitri e tariffa camerale, si aggirano in media sui 2.400 euro per parte, quindi un risparmio sia in termini di tempo che di spese. Si consideri altresì, quale ulteriore elemento di preferenza nel rivolgersi alla Camera Arbitrale per la risoluzione delle controversie, il fatto che si incardina un arbitrato amministrato, cioè una procedura ben definita e delineata. Inoltre, nell’arbitrato rituale, la pronuncia ha l’efficacia di una sentenza ed è quindi titolo esecutivo, potendo essere impugnata solo dinnanzi alla Corte d’Appello. È importante far conoscere l’Istituto, con questa modalità e anche con eventi nelle province di Latina e Frosinone, in collaborazione con gli Ordini professionali, affinché gli interessati possano introdurre clausole compromissorie e compromessi negli statuti societari e/o nei contratti.  Ricorrendo all’Arbitrato piuttosto che al Tribunale, infatti, si potrebbe contribuire alla riduzione del carico dei processi civili, nel contempo valorizzando la competenza dei professionisti”.

Per maggiori informazioni rivolgersi agli uffici Giustizia Alternativa https://www.frlt.camcom.it/regolazione-del-mercato/arbitrato-0

E.mail: giustizia.alternativa@frlt.camcom.it – Telefono: 0773/672304 – 278 (Arbitrato)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -