Aprilia – “Una città sempre più allo sbando”, la denuncia di Rete dei Cittadini

"Non possiamo fare a meno di notare un crescente degrado figlio certamente di gruppi di incivili ma anche della mancanza di controlli"

“Girando ogni giorno per le vie della città, come tanti concittadini, non possiamo fare a meno di notare un crescente degrado, con rifiuti abbandonati in ogni dove, nelle periferie e in pieno centro, un degrado figlio certamente di gruppi di incivili, ma anche della mancanza di controlli” così in una nota gli esponenti di “Rete dei Cittadini per Aprilia, che denunciano la situazione di degrado della città.

“Cresce purtroppo anche la piccola criminalità e con essa la sensazione di poca sicurezza e un senso diffuso di precarietà – continuano gli esponenti – accresciuto nelle ultime settimane da un anno scolastico iniziato all’insegna della mancanza degli scuolabus per i tanti studenti delle periferie, per non parlare della grande incertezza in tutto il settore sociale che ora più che mai non riesce a dare risposte alle tante famiglie in stato di bisogno e ai molti alunni diversamente abili privati delle preziose assistenti scolastiche. Questo senso di vulnerabilità e impotenza, si ripercuote purtroppo sul benessere psicofisico di tutti i cittadini di ogni età”.

“Comprendiamo che ci troviamo in un periodo eccezionale nel quale governa un Commissario Prefettizio al quale non si possono chiedere miracoli, ma sarebbe stato auspicabile, almeno il mantenimento di uno standard minimo. Sul settore ambiente oltre a  sentirci rammaricati come tutti gli apriliani per bene, lo siamo ancora di più come rappresentanti di una forza civica che dal 2009 al 2018 si è spesa senza risparmiarsi per portare la raccolta porta a porta su tutto il territorio, garantendo incentivi economici a chi si impegna per la riduzione dei rifiuti (compostaggio, pannolini lavabili, detersivi alla spina…) e per la loro corretta differenziazione (punti sconto all’ecocentro), realizzando decine di giornate ecologiche nelle periferie e istituendo gli ecocentri di quartiere, formando gli Ispettori Ambientali Volontari che potessero dare informazioni sulla corretta raccolta differenziata, abbiamo lasciato l’assessorato dopo aver ottenuto fondi per istituire un centro del riuso nel quale recuperare oggetti ancora utilizzabili sottraendoli alla discarica, abbiamo tenuto convegni a tema e oltre 50 incontri pubblici in tutti i quartieri della città e nelle scuole per illustrare la raccolta porta a porta e le buone pratiche, non a caso Aprilia negli anni ha vinto più volte premi tra i Comuni Ricicloni d’Italia a dimostrazione di una stretta collaborazione tra politica, azienda comunale e cittadini”.

“Insomma – concludono – le premesse per continuare l’ottimo lavoro iniziato nel 2009 c’erano tutte e invece purtroppo negli ultimi anni molte iniziative sono state fatte morire e negli ultimi mesi dilaga l’incuria e Aprilia, che fino a pochi anni fa, era citata come esempio positivo dagli altri territori, ora purtroppo è tristemente vicina a tornare a un brutto passato. Come cittadini ci sentiamo di chiedere ai tanti apriliani di buon senso di resistere, di non mollare ora, di continuare a fare il bene della città, nonostante gli incivili che ora sembrano avere la meglio, per evitare che il degrado chiami ulteriore degrado.  Come forza politica da sempre attiva in questo settore ci mettiamo a disposizione del Commissario prefettizio per potergli fornire supporto e suggerimenti al fine di restituire alla nostra città il decoro verso il quale si era bene incamminata e che ora pare un miraggio lontano”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -