Aprilia – Un bando per la gestione delle strutture di assistenza a disabili gravi e anziani fragili

I soggetti in possesso dei necessari requisiti di ammissibilità potranno manifestare il proprio interesse entro le ore 18 del giorno 20/09

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il bando per l’affidamento in co-progettazione della gestione delle 2 strutture distrettuali per l’assistenza a disabili gravi e anziani fragili. L’avviso prevede di co-progettare con il Terzo Settore la gestione delle strutture del Distretto Socio Sanitario LT1 casa famiglia per disabili gravi “Casa dei Lillà”, sita nel comune di Cisterna di Latina, e centro del sollievo per anziani fragili “Gaspare Bruschini”, sito nel comune di Cori.

Nel dettaglio la  “Casa dei Lillà” è una struttura ad alta intensità assistenziale per disabili gravi non autosufficienti e/o non autonomi, con insufficiente o assente sostegno familiare, costituisce un’alternativa all’istituzionalizzazione e può accogliere un numero di disabili fino ad un massimo di 8, considerando la previsione di 1 posto adibito esclusivamente ad accessi in emergenza.

La  struttura semiresidenziale per anziani fragili “Gaspare Bruschini” è finalizzata ad affiancare il ruolo di cura della famiglia e/o di sostituire i membri della famiglia, su cui gravano le responsabilità di accudimento durante l’orario di lavoro. L’attività che viene svolta ha come finalità l’inclusione sociale dell’anziano e il sostegno alla famiglia costituendo un luogo alternativo all’istituzionalizzazione.

I soggetti in possesso dei necessari requisiti di ammissibilità richiesti nel bando, potranno manifestare il proprio interesse presentando istanza di partecipazione esclusivamente tramite la PEC ufficiodipiano@pec.comune.aprilia.lt.it entro le ore 18 del giorno 20.09.2023

Le attività saranno svolte presso le strutture site in

– Casa dei Lilla sita in località Flora, Via Flora 31-33 Cisterna di Latina (LT).

– Centro del sollievo Gaspare Bruschini nell’ospedale sito in sito in via Marconi 1 – 04010 Cori (LT).

La durata di validità della Convenzione prevista in seguito all’istruttoria di co-progettazione è di 12 mesi e sarà oggetto di periodica riprogrammazione fino a dicembre 2025, in presenza di ulteriori eventuali risorse da poter impiegare nella realizzazione degli interventi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Latina, al via 45 incarichi di elevata qualificazione per i dipendenti

La Giunta Celentano approva tre delibere: riconosciute risorse per straordinari, performance e alta professionalità

Casa della Salute di Aprilia, tutto fermo: solo promesse e nessuna certezza

La terza ala resta un miraggio. Fondi dirottati, interrogazioni senza risposta e servizi sanitari al collasso

San Felice Circeo – Troppi ingorghi nel centro storico, scatta il divieto d’accesso notturno alle auto

Il provvedimento arriva dopo numerose segnalazioni di ingorghi e difficoltà di circolazione nelle strade attorno al borgo medievale

Sulla spiaggia di Sabaudia nascono 23 tartarughe “Caretta Caretta” e a Passoscuro scoperto nuovo nido

Per quanto riguarda la città pontina per ora sono nati 23 esemplari, e altri sono attesi per le prossime notti

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -