Aprilia – Un avviso pubblico per la gestione del servizio di trasporto sociale

La convenzione, che avrà una durata di 12 mesi, prevede l’attivazione del servizio di trasporto sociale per favorire l’accesso di persone

L’amministrazione comunale di Aprilia al lavoro per attivare il servizio di trasporto sociale, per agevolare gli spostamenti delle persone fragili e per questo impossibilitate a usufruire del trasporto pubblico locale.

Per questo motivo nei giorni scorsi è stato pubblicato sull’albo pretorio del sito istituzionale del Comune di Aprilia un avviso pubblico rivolto alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale finalizzato alla stipula di una convenzione utile alla gestione del servizio di trasporto sociale.

Rispondendo al bando e presentando la propria candidatura tramite pec all’indirizzo servizisociali@pec.comune.aprilia.lt.it, entro e non oltre le ore 12.00 del 31 Gennaio 2024, le associazioni iscritte da almeno 6 mesi nel registro nazionale unico del Terzo Settore, in possesso di mezzi adeguati e degli altri requisiti specificati all’interno dell’avviso, potranno entrare a far parte dell’elenco delle associazioni accreditate, alle quali gli uffici dei servizi sociali attingeranno a rotazione per la stipula della convenzione utile all’attivazione del servizio.

La convenzione, che avrà una durata di 12 mesi, prevede l’attivazione del servizio di trasporto sociale per favorire l’accesso di persone disabili, anziane o a rischio emarginazione presso scuole, centri socio- formativi, centri diagnostici e di cura, ambulatori e ospedali. Il servizio, attivato su richiesta del servizio sociale previa verifica dell’effettivo bisogno e presa in carico, gratuito per gli utenti, dovrà essere garantito per un minimo di 24 ore settimanali, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.00 alle 19.00.

Per informazioni è possibile contattare i recapiti 0692018607 0692018602.

“Si tratta di un servizio essenziale – sottolinea l’assessore ai servizi sociali Veronica Napolitano – per garantire l’assistenza e il sostegno necessario alle persone fragili, impossibilitate a raggiungere autonomamente o attraverso il trasporto pubblico scuole, centri di formazione o strutture socio-sanitarie. Attraverso le associazioni che stipuleranno una convenzione con l’ente, saremo in grado di rispondere anche a questo bisogno e scongiurare il rischio che alle persone disabili e anziani soli possa essere precluso l’accesso a servizi essenziali o che possano trovarsi a fare i conti con l’emarginazione sociale”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -