Aprilia – Torna Osmosi, al via l’VIII edizione del festival delle culture

Dal 15 al 21 aprile una settimana ricca di spettacoli, conferenze e laboratori didattici. Tema di quest'anno: "Con-nessi"

Torna Osmosi, festival delle culture giunto alla sua ottava edizione. Promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Aprilia e organizzato dalla Proloco di Aprilia in collaborazione con Aprilia Commercio e il Mercatino delle Erbe, l’evento si svolgerà dal 15 al 21 aprile, offrendo una settimana ricca di spettacoli, conferenze e laboratori didattici. Le protagoniste di quest’anno saranno le associazioni della città di Aprilia le quali arricchiranno il programma con una vasta gamma di attività, dalle conferenze agli spettacoli musicali e teatrali, ai laboratori didattici dedicati soprattutto alle scuole degli Istituti Comprensivi della città.

Una grande novità di quest’anno sarà il corso di formazione presso il Liceo Meucci, che si concentrerà sulla storia del territorio, aggiungendo un nuovo elemento al ricco tessuto culturale dell’evento. Elemento già proposto nella scorsa edizione il Premio Osmosi, in collaborazione con Aprilia Commercio, assegnato ai partecipanti che avranno saputo concretizzare il miglior progetto nell’ambito della manifestazione. La parola chiave di quest’anno è “CON-NESSI”, un termine che riflette il tema centrale dell’evento, invitando le persone a connettersi, condividere esperienze e costruire legami significativi all’interno della propria comunità. Questo gioco di parole crea anche un legame tra passato e presente, dedicando l’intera manifestazione alla memoria di Paolo Perotto e Giuseppe Colaiacovo che, come trentini e molisani di origine, hanno trovato un terreno comune per unire le loro esperienze e costruire una nuova identità all’interno della città di Aprilia.

Osmosi favorisce anche la connessione tra generazioni, con la presenza di laboratori didattici che mirano a promuovere lo scambio di conoscenze tra le diverse fasce d’età, contribuendo così alla crescita e all’arricchimento reciproco. Esplorando temi come l’individuo e la comunità, nonché l’intelligenza artificiale, il festival incoraggia il dialogo e la riflessione su questioni contemporanee, stimolando l’innovazione e l’evoluzione culturale. “L’ottava edizione di Osmosi- commenta l’assessore alla cultura, Elvis Martino- rappresenta un’opportunità straordinaria per la nostra comunità di immergersi in un’esperienza culturale ricca e diversificata. Anche quest’anno, nonostante lo sdoppiamento tra novembre 2023 e lo spostamento della edizione in primavera, notevole è stata la partecipazione attiva delle associazioni culturali e delle scuole, che contribuiranno a rendere questa edizione ancora più inclusiva e stimolante. Invito tutti i cittadini di Aprilia e dintorni a partecipare a questo evento straordinario e a contribuire alla crescita culturale della nostra città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -