Aprilia – Sabato al via la Rassegna d’arte “I Maestri”

L’operazione è anche un omaggio a quel periodo storico risalente ai primi anni ’90 che ha costituito una sorta di “Big Bang” per la città

Sabato 8 aprile nella Sala Manzù della biblioteca comunale di Aprilia prende avvio la Rassegna d’arte contemporanea dal titolo “I Maestri”, iniziativa del Comune di Aprilia con la collaborazione della Proloco. L’evento è la prima tappa di un percorso artistico che vuole narrare e celebrare, con una retrospettiva, artisti e artiste che hanno contribuito a creare l’identità culturale della città di Aprilia.

L’operazione è anche un omaggio a quel periodo storico risalente ai primi anni ’90 che ha costituito una sorta di “Big Bang” per la città, poiché vide nascere l’Associazione “Gruppo Arte Mediterranea” nei locali comunali del centro polivalente e tutte quelle iniziative culturali che vennero siglate con il nome “ApriliArte”.  “In quel colorato e fiabesco spazio, spiega la curatrice della rassegna Federica Calandro, progettato dall’architetto Roberto Nardinocchi si condensarono, collaborarono e si scontrarono per una quindicina d’anni le menti e i cuori degli artisti, apriliani di nascita o di adozione, in una vivace convivenza con il centro diurno che portò poi, in modo naturale, ad una inevitabile esplosione. Ognuno prese, infatti, a quel punto una propria strada, come stelle che, generate da uno stesso nucleo primordiale che si disgrega, trovano e iniziano a muoversi su una propria orbita”. Si inizierà da quattro di questi artisti che hanno vissuto quel momento prolifico e che in modo diverso sono considerati maestri, perché hanno offerto un insegnamento diretto e perché sono diventati un punto di riferimento per quanti nella nostra città hanno voluto mettersi in cammino sui sentieri dell’arte: Antonio De Waure (8-17 aprile), Dino Massarenti (22 aprile–1 maggio), Massimiliano Drisaldi (6 – 15 maggio) e Claudio Cottiga (20-29 maggio). A queste quattro personalità la città deve la propria identità multiculturale, fondata e abitata da emigranti. Ma deve anche la propria memoria storica, perché la realtà urbana apriliana, che continua ad essere sedotta dalla smania di autodistruggere il vecchio per dare spazio al nuovo – ignorando che il nuovo e il vecchio possono invece convivere – può trovare traccia visibile della propria storia solo tra le incantate pagine delle loro opere d’arte.

Il primo appuntamento è sabato 8 aprile ore 17:00 per l’inaugurazione della mostra di Antonio De Waure. Presentazione della mostra Federica Calandro, curatrice della rassegna. Interverranno gli amministratori comunali e l’artista. Nel corso della serata “Archetipo Trio” (Sergio Troise – chitarra, Gabriele Falcone – chitarra, Maria Ausilia D’Antona – mandola e voce) e il baritono Cristian Alderete si esibiranno in “Quadri Musicali”, breve percorso musicale nella Canzone Napoletana. Hanno collaborato all’iniziativa: Alessandra Ruberto, Progetto grafico e ritratto d’artista; Ermanno Puccetti e Romana Rostolis, Riproduzione opere; Lorenzo Cottiga, Allestimento; Ass. Arte Mediterranea, Collaborazione allestimento; Claudia Achilli e Andrea Aquilini (Compagnia Teatro Finestra) Contributi audio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -