Aprilia – Pochi esperti sul PNRR, l’attacco di Andrea Ragusa

Non ci sta l'esponente dei Grillini Apriliani che esprime perplessità e preoccupazioni per le possibili ricadute e i ritardi sulle opere

La capacità delle Amministrazioni Comunali di erogare servizi e di realizzare investimenti pubblici a vantaggio dei propri residenti dipende da una pluralità di fattori. Fra di essi, assume particolare rilevanza la disponibilità di personale interno alle Amministrazioni e, per quanto sia possibile misurarla, dalla sua “qualità”.

Lo dichiara Andrea Ragusa per Grillini Apriliani e Cittadini Pentastellati

Uno studio commissionato dalla Fondazione ‘CON IL SUD’ al Prof. Gianfranco Viesti, (professore ordinario di economia applicata presso l’Università di Bari), rileva le difficoltà dei Comuni italiani nella realizzazione delle opere previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo studio esamina le dinamiche d’insieme delle amministrazioni comunali italiane riprendendo in particolare i dati della Ragioneria Generale dello Stato, relativi ai comuni italiani con una popolazione superiore ai 60.000/abitanti. Emerge che il personale si è ridotto notevolmente tra il 2008 e il 2019, con una dinamica decisamente peggiore al Sud e in alcuni comuni del centro e delle isole.

Queste informazioni indicano il “grado di difficoltà” delle amministrazioni comunali a far fronte alle proprie responsabilità, per una insufficiente dotazione, quantitativa e qualitativa, di personale. Un campanello d’allarme per il PNRR poiché è evidente, così come evidenziato dallo studio, che queste criticità possono avere rilevanti impatti per l’attuazione del piano.

Amministrazioni, destinatarie di importanti risorse che in condizioni più critiche possono conoscere notevoli difficoltà nell’attuazione degli investimenti affidati loro. Avere allocato risorse decisamente ingenti per investimenti ad amministrazioni con evidenti debolezze può produrre ritardi o mancate realizzazioni di opere, considerando l’assoluto vincolo al loro completamento temporale entro il 2026.

Questi sono comuni certamente in grandissima difficoltà sia nella fornitura di servizi ai propri cittadini sia nella realizzazione di infrastrutture, perché le Amministrazioni presentano forti carenze in quantità e/o in qualità nel personale disponibile, ovvero perché il personale si è contratto in misura assai significativa.

Tra i Comuni italiani che presentano le maggiori criticità alla realizzazione delle opere del PNRR, così come evidenziato dallo studio, c’è Aprilia (che risulta essere quello del Lazio più in difficoltà, al settimo posto della classifica negativa assoluta nazionale) con un valore sfavorevole particolarmente vistoso proprio per quel che riguarda la numerosità del personale.

I progetti finanziati dal PNRR, per Aprilia leggi PINQuA, sono di notevole importanza per il nostro territorio poiché coprono diverse aree di competenza e riguardano la realizzazione di parchi e aree comunali, la costruzione di piste pedo-ciclabili e la riqualificazione in termini di riduzione del rischio di allagamenti; la città non può permettersi di perdere questa occasione. Fondi che per il Comune di Aprilia ammontano nel complesso a circa 50 milioni di euro, e rappresentano un’opportunità storica.

Come gruppo locale di Aprilia del Movimento 5 Stelle esprimiamo forti perplessità e non poche preoccupazioni derivanti dalle possibili ricadute dovute a ritardi e/o opere mai concluse che andranno a incidere negativamente, nel prossimo futuro, sulla qualità della vita dei cittadini. L’amministrazione Terra, prima di trasformare l’intera città in un cantiere nei prossimi anni, avrebbe dovuto creare le migliori condizioni, necessarie per l’attuazione dei progetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -