Aprilia – Pd in piazza contro l’autonomia differenziata e a favore del salario minimo

A una settimana dalla prima uscita, il Partito democratico torna in piazza ad Aprilia domani, sabato 7 settembre, per replicare la raccolta

A una settimana dalla prima uscita, il Partito democratico torna in piazza ad Aprilia domani, sabato 7 settembre, per replicare la raccolta firme contro l’autonomia differenziata e rilanciare quella a favore del salario minimo. I cittadini e le cittadine che vorranno firmare potranno farlo presso i banchetti allestiti nell’area del mercato settimanale, al parco Roberto Fiorentini e all’angolo tra via Ugo La Malfa e via Scarlatti, dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

«Oltre che per il referendum abrogativo della legge Calderoli, una legge che spacca in due un Paese che ha bisogno invece di essere ricucito, torniamo in piazza con la campagna a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre il salario minimo a 9 euro l’ora» annuncia il segretario provinciale del Pd, Omar Sarubbo. «Continuiamo a batterci per garantire retribuzioni giuste e dignitose, in linea con l’articolo 36 della Costituzione, e per riportare in Parlamento una riforma sul salario che è necessaria e che la maggioranza di destra ha voluto affossare attraverso un emendamento con cui si delega il governo a regolare la materia».

«Insieme alla soglia minima di 9 euro lordi l’ora, sotto la quale non è più lavoro ma sfruttamento, con la nostra proposta – ricorda il segretario dem – chiediamo l’istituzione di un fondo con stanziamento di 100 milioni di euro all’anno, dal 2024 al 2026, per sostenere l’aumento dei costi per le imprese che l’introduzione della misura comporterebbe». «Siamo convinti che anche in Italia, come in altri Paesi europei, vada introdotto il salario minimo di legge per garantire una retribuzione equa e un lavoro dignitoso. Allo stesso modo – conclude Sarubbo – riteniamo che l’abrogazione della legge sull’autonomia differenziata sia necessaria a difesa dell’unità del Paese».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -