Aprilia – Natale in biblioteca, al via il progetto per promuovere la letteratura e l’economia circolare

Il progetto è promosso dall’amministrazione in collaborazione con i volontari del servizio civile e con l’assessorato alla cultura

Promuovere la lettura attraverso il riutilizzo di libro usati, così da incentivare l’economia circolare. Muove in questa direzione “Natale in Biblioteca”, il progetto culturale promosso dall’amministrazione in collaborazione con i volontari del servizio civile e con gli uffici dell’assessorato alla cultura. L’iniziativa che avrà luogo all’interno della Biblioteca comunale di Aprilia, prevede la predisposizione di tre attività.

“Un libro sotto l’albero” prende sunto dalla tradizione inglese del Babbo Natale Segreto, che consiste nel pescare il nome di un collega d’ufficio, di un compagno di scuola o di un amico per regalare a quest’ultimo qualcosa in maniera anonima. Allo stesso modo la Biblioteca comunale di Aprilia promuoverà il prestito libraio come regalo di Natale: gli utenti avranno la possibilità di iscriversi al sistema bibliotecario e prendere in prestito un libro a favore di un loro caro, promuovendo così la “lettura circolare”.

In occasione del Natale, la Biblioteca Comunale di Aprilia darà la possibilità a chi lo desidera di donare libri, rispondendo alla grande mole di richieste presentate tutto l’anno dai cittadini. Nell’ottica dell’economia circolare e della promozione della lettura, i libri donati dagli utenti o presenti in più copie all’interno della Biblioteca di Aprilia, non verranno buttati via pur trovandosi in ottime condizioni ma potranno entrare nella casa di qualcun altro. A questa iniziativa si lega infatti “Un libro in dono”, che prevede l’allestimento di uno spazio destinato ad alloggiare i libri donati, divisi in gruppi secondo l’età di lettura. I partecipanti potranno indicare il gruppo più affine ai suoi interessi per riceverne uno in dono, scelto in maniera casuale.

“Un progetto per tutte le età – sottolinea l’assessore alla cultura Elvis Martino – pensato principalmente per incentivare la lettura, il riuso e l’economia circolare, per promuovere la biblioteca comunale di Aprilia, le opportunità e i servizi che può offrire. Attraverso queste iniziative a costo zero, pensate soprattutto per i bambini, l’amministrazione intende restituire ai cittadini il senso stesso del dono legato alla cultura del Natale. Nel termine donare c’è insita la volontà di offrire qualcosa che diventi simbolo di un amore incondizionato, un atto d’amore che poco ha a che fare con l’implicazione materialistica del termine. E donare cultura, incentivando il riuso e l’economia circolare, rappresenta un atto d’amore non solo verso il destinatario del dono ma verso la comunità”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -