Aprilia – Impianto Css a Sacida, la posizione Carmen Porcelli

La dichiarazione dell'esponente di CambiAprilia dopo l'arrivo dell'ok al progetto presentato dalla società M.T.S.

“L’ok al progetto presentato dalla MTS per realizzare un CSS nel quartiere Sacida, sta creando allarme
tra i residenti e anche tra chi è sinceramente preoccupato per la qualità della vita degli apriliani e della salute del territorio. Questa ,però, è una cosa abbastanza risaputa, buona parte della popolazione è al corrente del fatto che in quella zona da anni è in corso una protesta. Dalla lettura dei giornali, invece, oggi emerge qualcosa che finora era ignota, penso soprattutto a chi ha
governato Aprilia fino al maggio scorso: che secondo lo scenario che si prospetterebbe, nella zona
Sacida si concentrerebbe un vero e proprio polo dedicato ai rifiuti. Ma no, verrebbe da dire, chi
l’avrebbe mai detto! Eppure sembra ieri quando l’amministrazione uscente, che soprattutto nei riguardi di quell’impianto ha sempre mantenuto un atteggiamento diverso da quello che vorrebbe far credere oggi sulla stampa evitando un reale confronto con gli abitanti più ostinatamente contrari, ripeteva come una nenia «sono vicende che noi non governiamo, ma subiamo»”. Lo sostiene in una nota Carmel Porcelli, esponente del movimento CambiAprilia.

“Vero. Se oggi quell’impianto ha la possibilità di ampliarsi lo dobbiamo sicuramente a Terra e alle azioni (non) compiute dalla sua amministrazione nei 14 anni di governo della città. L’ex sindaco e i suoi alleati dimenticano che diversi cittadini hanno sottoscritto una petizione il cui contenuto, al di là della denuncia, è stato completamente ignorato: parliamo di molestie olfattive e rumori, disagi provocati ai residenti dalla scellerata idea di qualcuno di autorizzare un impianto industriale che tratta rifiuti in mezzo alle case. Utilizzare una vicenda che da anni provoca sofferenze a chi convive con quell’impianto, è un atto di sciacallaggio che non può essere giustificato dalla necessità di imbastire una requisitoria sulla filiera di governo: se l’amministrazione uscente, che si è presentata come centrosinistra, sostiene che la filiera di governo non serva, forse ha ragione, l’autorizzazione allo stoccaggio è infatti arrivata durante la giunta Zingaretti. Al di là delle polemiche spicciole che servono più a dimostrare la propria esistenza che portare soluzioni ad un problema da parte di chi ambiva a governare la città, ci auguriamo che l’amministrazione Principi voglia davvero cambiare il corso della storia di questa città, a partire dai metodi dei suoi predecessori: ci aspettiamo da questa amministrazione segnali forti ed inequivocabili a difesa dei cittadini e del territorio di Aprilia. Questa ennesima autorizzazione, l’ultima è avvenuta ai tempi dell’approvazione del piazzale di stoccaggio nel 2020, è la condanna senza appello di quanti abitano a Sacida. Questo impianto, richiamerà ulteriori 560.000 t/a (tendenti ad 850.000 t/a), di rifiuti andandosi a sommare ai già autorizzati 409.000 t/a di RIDA, ai 21.000 t/a di ECO Aprilia, per oltre 1 milione di t/a di immondizia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -