Aprilia – Festa del Parapiglia, l’appuntamento per la pedonalizzazione di via Irlanda

Sabato 15 giugno via Irlanda sarà un luogo di festa in cui la cittadinanza riprenderà i propri spazi e riconquisterà la strada

Sabato 15 giugno 2024, via Irlanda sarà un luogo di festa in cui la cittadinanza riprenderà i propri spazi e riconquisterà la strada. Condivideremo una parata con arte, giochi, attività e un pranzo di quartiere, con l’obiettivo comune di iniziare ad abitare questo spazio mentre il cantiere prende forma, anticipando e immaginando le future funzioni di questo luogo.

La Festa del Parapiglia è un evento pubblico di riappropriazione urbana, che inaugura la pedonalizzazione di Via Irlanda, una strada un tempo dedicata a macchine e camion, che nei prossimi mesi sarà oggetto dei lavori di rigenerazione urbana di Prossima Apertura, trasformandosi in un parco pubblico destinato al quartiere e alla città.

Il protagonista dell’evento sarà il mostro Parapiglia, una creatura immaginaria che dorme quieta sotto la strada, amica della comunità con cui condivide il quartiere.

Svegliato dal traffico e dallo smog, il Parapiglia decide di distruggere la strada per non far passare più le automobili e, con le sue dita acuminate, traccia un solco profondo sul manto d’asfalto. Per placarlo occorre l’aiuto degli abitanti: il Parapiglia va accompagnato in parata e, una tappa dopo l’altra, gli abitanti sono chiamati a compiere azioni che ri-abitino i diversi tratti del percorso. A ogni tappa si fissa una bandiera, simbolo della riconquista della strada.

La quarta e ultima tappa sancisce la definitiva chiusura della strada. Riuniti attorno alla pignatta-parapiglia, faremo uscire dal testone del mostro i semi del nuovo inizio. Il parapiglia svanisce, lasciando nella terra il segno della nuova rinascita di Via Irlanda.

A seguire, la strada si trasformerà in un gigantesco gioco orizzontale, con musica e attività per divertirsi e festeggiare l’inizio del cambiamento. Che la riappropriazione abbia inizio!

Programma

ore 10:00 | Inizio della parata e laboratori di street-painting

La prima tappa della riappropriazione ci immerge nell’arte: spazi di asfalto della taglia di un parcheggio diventeranno vere e proprie tele da disegno. Tutti avranno la possibilità di raccontarsi ed esprimere la propria creatività con gessi, vernice e bombolette.

ore 11:00 | Giochi di strada

Nella seconda tappa, si gioca! Immaginiamo un parco pubblico animato da corse, gare e risate. Per tutta la mattina, adulti e bambini saranno coinvolti in una ricca varietà di giochi di strada, per sperimentare e affermare la conquista del nuovo spazio.

ore 13:00 | Pranzo collettivo

La terza tappa rende la strada una vera casa: si mangia tutti insieme.

Il Comitato di Quartiere Toscanini offrirà a tutti un piatto di pasta, ognuno è invitato a portare qualcosa (meglio se la sua specialità!) per un picnic di quartiere da condividere con il vicinato.

ore 15:00 | La pignatta-parapiglia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -