Aprilia – Emergenza peronospora, un modulo per denunciare i danni alle viti

Assessore Latini: "L'amministrazione al fianco dei viticoltori per affrontare le conseguenze generate dal fungo patogeno alle nostre colture"

Il Comune di Aprilia al fianco dei viticoltori per affrontare l’emergenza peronospora, che sta interessando i vigneti del Lazio.

Le precipitazioni che si sono susseguite nei mesi di maggio e giugno, hanno finito per rendere i vitigni del Lazio vulnerabili alla peronospora viticola, un fungo patogeno che può causare gravi danni e compromettere la produttività della vite.

Dopo un dialogo serrato con gli operatori del settore, nelle scorse ore l’amministrazione si è messa a disposizione per fare da tramite con la Regione Lazio e permettere ai viticoltori di accedere a fondi destinati ad ammortizzare il danno economico subito. Sul sito istituzionale del Comune di Aprilia è stata pubblicata la modulistica necessaria per denunciare lo stato di calamità naturale e nello specifico per denunciare la portata del danno relativa agli eccessi di pioggia nei mesi di maggio e giugno, che hanno reso le viti vulnerabili allo sviluppo di patogeni funginei, situazione ancora in corso di evoluzione.

Per inoltrare la denuncia basta scaricare la modulistica dal sito istituzionale, al link https://www.comune.aprilia.lt.it/home/fare/agricoltura-uma/ . Il modulo dovrà poi essere trasmesso via pec all’indirizzo agricoltura@pec.comune.aprilia.lt.it

“Il confronto con gli operatori del settore- sottolinea l’Assessore alle attività produttive e all’agricoltura Carola Latina – ci ha dato l’opportunità di analizzare la portata del danno che sta interessando una parte importante dell’economia agricola locale. I viticoltori hanno subito danni al raccolto, che hanno riguardato i vitigni storici del territorio, quali il trebbiano toscano, Chardonnay, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot, ma forte è la preoccupazione anche per gli effetti sconosciuti del patogeno fungino sulla parte vegetativa, dunque sulla futura produttività delle viti. L’amministrazione è al fianco dei viticoltori, si farà carico di portare sui tavoli della Regione Lazio le loro istanze e le loro richieste, intercedendo al fine di garantire loro un contributo per poter mitigare le conseguenze a carico dei produttori. La viticoltura rappresenta un’attività di fondamentale importanza, in ragione di una storicità sul territorio e in virtù degli elevati livelli qualitativi raggiunti dalle produzioni, che vanno preservate e incentivate”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -