Aprilia – Da venerdì il ciclo di incontri “Otto secoli di arte”

La rassegna, patrocinata dal Comune, è organizzata dall’associazione L’Occhio di Horus; docente il prof. Mario Lupini, cultore di storia dell’arte

Prenderà avvio venerdì 11 novembre alle ore 18,00, presso l’Aula Consiliare “Luigi Meddi” del Comune di Aprilia, che ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa, il ciclo di incontri “Otto secoli di arte” organizzato dall’Associazione L’Occhio di Horus APS e tenuto dal prof. Mario Lupini, cultore di storia dell’arte. Una serie di appuntamenti, con contenuti culturali di livello, da non perdere da parte degli appassionati delle arti figurative o da parte di chi vuole conoscere meglio i rapporti fra arte e società. Sono programmati otto incontri di due ore ciascuno, con cadenza quindicinale, durante i quali verranno sviluppati itinerari sia cronologici sia tematici, con una prospettiva dinamica e attenta al contesto nel quale gli artisti hanno operato. L’intento è di fornire ai partecipanti le conoscenze per un’adeguata autosufficienza critica nell’osservazione e nella discussione di un’opera d’arte, affiancando alla semplice cronistoria una prospettiva culturale più ampia, che includa rapporti di causa ed effetto multidisciplinari e il sistema di relazioni in atto tra un fenomeno e l’altro.

Cosa tratteranno gli incontri

Nel primo appuntamento ci si avvicinerà alla scena artistica del Trecento con il passaggio che ha portato al superamento degli schemi dell’arte bizantina e all’apertura verso una rappresentazione che introduceva il senso dello spazio, del volume e del colore attraverso le opere di Cimabue e soprattutto di Giotto. Gli incontri di sabato 26 novembre e di venerdì 16 dicembre, saranno dedicati alle arti figurative del Rinascimento, iniziatosi nel Quattrocento e protrattosi per tutto il Cinquecento, un’età di cambiamento con profondi mutamenti politici, economici, religiosi e sociali e con lo sviluppo delle idee dell’umanesimo. Piero della Francesca, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello, sono alcuni degli artisti cui verrà dedicato spazio. Superato il periodo natalizio, venerdì 13 gennaio sarà la volta del Seicento, caratterizzato principalmente dalla nascita e dalla diffusione del movimento barocco, con i suoi massimi esponenti Gian Lorenzo Bernini e, soprattutto, Caravaggio, ai quali, in Europa, si affiancano Velasquez e Wermeer. Il Settecento, segnato dalla prima rivoluzione industriale e dalla rivoluzione francese, è il secolo dei lumi e del neoclassicismo, tendenza culturale che ebbe fra i suoi protagonisti David, Delacroix e Canova, e formerà oggetto dell’incontro di venerdì 27 gennaio.

Un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche, l’Ottocento, il primo dell’età contemporanea, sarà al centro dell’incontro di venerdì 10 febbraio, con le sue diverse correnti artistiche che trasformarono profondamente l’arte e la pittura: il Romanticismo, il Realismo, l’Impressionismo, il Post-Impressionismo, il Simbolismo e il Divisionismo. Venerdì 24 febbraio l’attenzione viene rivolta ai movimenti e alle avanguardie artistiche che con la loro effervescenza hanno segnato il primo Novecento fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale: Espressionismo, Astrattismo, Futurismo, Cubismo, Surrealismo. L’ultimo incontro, previsto per venerdì 10 marzo, si concentrerà sulle principali esperienze del secondo dopoguerra (l’informale; la pittura gestuale, segnica e materica; la pop art) con particolare attenzione al panorama italiano, raccontando l’esperienza del cosiddetto Gruppo Corrente, animato da artisti del calibro di Birolli, Fontana, Manzù, Guttuso, Morlotti, Sassu e Vedova. Una serie di appuntamenti, con contenuti culturali di livello, da non perdere da parte degli appassionati delle arti figurative o da parte di chi vuole conoscere meglio i rapporti fra arte e società. Primo incontro Venerdì 11 novembre, Aula Consiliare “Luigi Meddi”, Piazza Roma, 1 –  Aprilia. Ingresso libero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -