Aprilia a tutta Birra 2025: quattro giorni di musica, sport e divertimento al Parco Friuli

Dal 21 al 24 agosto stand gastronomici, birra artigianale, area giochi, esibizioni e mercatino dell’antiquariato per chiudere l’estate

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 21 al 24 agosto 2025 torna Aprilia a tutta Birra, la kermesse estiva che anima il Parco Friuli con quattro serate all’insegna di musica dal vivo, sport, gastronomia e birra artigianale spillata fresca.

L’evento, patrocinato da Regione Lazio e Provincia di Latina, è organizzato dal team Aprilia Eventi con la collaborazione di Aprilia Servizi e il supporto di Associazione Mercatino di Aprilia, Tutto Bevande e l’Emporio Food Service.

Il programma prevede un’ampia area giochi per bambini, esibizioni sportive, concerti tutte le sere e stand gastronomici con specialità locali. Sabato 23 e domenica 24 agosto, l’iniziativa si arricchirà con il mercatino dell’antiquariato che, per l’occasione, si sposterà da piazza Roma al Parco Friuli, proponendo oggettistica, libri antichi, arte, biciclette e pezzi unici in un’atmosfera vintage, accompagnata da buona musica e ottima birra.

Sul palco, una scaletta musicale variegata:

  • Giovedì 21 agostoRock Dog
  • Venerdì 22 agostoBalla con noi e Dimension Prog
  • Sabato 23 agostoDeschedus
  • Domenica 24 agosto: team Evolution Dance e Social Disease (cover Bon Jovi)

Una manifestazione pensata per tutte le età che, subito dopo Ferragosto, chiuderà simbolicamente l’estate apriliana con un mix di sapori, suoni e momenti di socialità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

ActingLAB alla prima di “Testa o Croce?!”: la storia dei butteri conquista il Cinema Troisi

Simone Finotti: "È stato bellissimo poter assistere alla rievocazione di un evento che ha fatto storia per Cisterna di Latina"

Studenti dei Licei Ramadù e Buonarroti protagonisti agli scavi di Tres Tabernae e Ninfa per l’orientamento archeologico universitario

Le visite sono state condotte dalla dottoressa Daniela Quadrino, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

A Fondi inaugurato il Museo “Tesori del Duomo”: un gioiello di fede, arte e storia

Dal 2 ottobre è aperto al pubblico il nuovo spazio espositivo della Parrocchia San Pietro Apostolo: reliquie, paramenti e “oculo nascosto”

“La Conversione dell’Innominato” dell’artista di Cisterna Arianna Squicquaro nella mostra internazionale “I Promessi Sposi”

Curata dello storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso, sarà nel suggestivo complesso del Monastero del Lavello a Calolziocorte

Una grande aula verde per educare al futuro: il Parco Nazionale del Circeo e la Riserva della biosfera Circeo

Il progetto realizzato dall’Istituto Pangea con il contributo e il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Circeo

A Sermoneta torna il Palio Madonna della Vittoria dal 3 al 5 ottobre

Riprende la tradizione del Palio Madonna della Vittoria grazie alla rinnovata sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -