Aprile di scioperi: treni e aerei a rischio tra il 9 e l’11 aprile. Disagi per milioni di viaggiatori

Sarà un mese complicato per chi si sposta in Italia con mezzi pubblici. La settimana precedente a Pasqua sarà segnata da pesanti disagi

Sarà un aprile complicato per chi si sposta in Italia con mezzi pubblici, treni o aerei. Nonostante Pasqua cada il 20 aprile, la settimana precedente sarà segnata da pesanti disagi sul fronte dei trasporti: tra mercoledì 9 e venerdì 11 aprile sono infatti in programma scioperi nazionali nei settori ferroviario e aereo. Le proteste, promosse da più sigle sindacali, rischiano di paralizzare le principali reti di mobilità del Paese, coinvolgendo milioni di passeggeri.

Ecco tutti i dettagli su orari, servizi garantiti e motivazioni.

Lo sciopero negli aeroporti del 9 aprile

La giornata di mercoledì 9 aprile non sarà facile per chi ha in programma un volo. Diversi comparti del settore aereo si fermeranno, con possibili ripercussioni su partenze e arrivi in vari aeroporti italiani. Coinvolto non solo gli assistenti di volo ma anche i lavoratori a terra, gli addetti alle operazioni di rampa, ai check-in e all’handling. I disagi quindi si estenderanno anche nelle fasi di imbarco e gestione bagagli, soprattutto nei principali scali nazionali. Durerà 4 ore, dalle 12 alle 16. Scioperano Cub Trasporti: personale del comparto aereo, aeroportuale e indotto (inclusi lavoratori Enac); Sea (Linate e Malpensa); Gesap (Aeroporto di Palermo), personale in sciopero per 8 ore, dalle 10.30 alle 18.30, su iniziativa di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil e Ugl T.A; e gli assistenti di volo EasyJet.

Fasce garantite Enac

I voli programmati tra le 7.00–10.00 e 18.00–21.00 dovrebbero essere operati regolarmente. ENAC pubblicherà inoltre l’elenco dei voli ritenuti “indispensabili”.Le sigle sindacali denunciano il peggioramento delle condizioni contrattuali, l’insufficienza dei dispositivi di sicurezza, la scarsa organizzazione del lavoro e le difficoltà legate alle retribuzioni, in particolare riguardo a straordinari, festivi e domenicali.

Sciopero di 24 ore dei treni l’11 e il 12 aprile, possibili disagi anche il 23

L’altro sciopero riguarderà il comparto ferroviario, indetto per le giornate dell’11 e 12 aprile, venerdì e sabato prossimi, dalle ore 3.00 di venerdì 11 aprile alle ore 2.00 di sabato 12 aprile dal personale del Gruppo FS Italiane, Italo e Trenord. Rfi fa sapere inoltre che lo sciopero può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. . Lo stop andrà vanti per 24 ore. È coinvolto anche il personale responsabile della rete ferroviaria, con possibili impatti sulla gestione infrastrutturale delle linee. Lo sciopero, inoltre, potrebbe estendersi indirettamente anche al trasporto merci su rotaia, in quanto parte del medesimo comparto. Disagi possibili anche il 23 aprile, per lo sciopero dei lavoratori del gruppo La Gardenia, che coinvolgerà tutti gli appalti ferroviari Rfi. Tra le principali ragioni della mobilitazione figurano il rinnovo del contratto collettivo, la sicurezza sul lavoro, la gestione dei turni e le condizioni lavorative generali.

Consigli pratici per i viaggiatori

Chi ha in programma uno spostamento nei giorni dello sciopero pianifichi con attenzione e consulti con anticipo i siti ufficiali di Trenitalia, Trenord, Italo e delle principali compagnie aeree.

Verificare la situazione del proprio treno o volo almeno 24–48 ore prima della partenza può evitare spiacevoli sorprese. In caso di cancellazioni o ritardi, i passeggeri aerei hanno diritto a rimborsi, assistenza o riprotezione secondo il Regolamento UE 261/2004. La Carta dei diritti del passeggero, disponibile sui portali ufficiali, elenca tutte le tutele previste.

In caso di disservizi, è possibile far valere i propri diritti rivolgendosi direttamente alle compagnie oppure attraverso piattaforme dedicate all’assistenza dei viaggiatori. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -