Apre a Latina la nuova sede dell’Università della Terza Età

L'associazione no profit con al centro del progetto sapere, comunità e volontariato. Sabato la presentazione ufficiale

Sarà presentata ufficialmente sabato 31 maggio, alle ore 10.30all’Hotel Europa di Latina (via E. Filiberto 14), la costituzione dell’Università della Terza Età – UNITRE della città, un progetto culturale e sociale che mette al centro la persona, il desiderio di imparare e la voglia di condividere. L’appuntamento sarà l’occasione per raccontare una realtà che, pur ispirandosi a un modello antico, quello dell’universitas medievale, è oggi più attuale che mai; un luogo dove il sapere non è un privilegio, ma un dono da trasmettere, uno spazio aperto in cui la cultura incontra l’umanità. All’incontro interverranno Maria Ruffino Aprile, Coordinatrice del Consiglio Nazionale UNITRE, e i promotori locali della nuova sede: Giorgio Loddo Presidente, Ida Panusa Vice Presidente e Alfonso Gurreri Direttore dei corsi, che racconteranno come è nata e cosa rappresenta questa nuova avventura culturale per Latina. Accanto a loro, porteranno il saluto delle istituzioni il Vice Presidente della Provincia di Latina Vincenzo Mattei, e per il Comune l’Assessore Andrea Chiarato e la Consigliera Serena Baccini. Sarà presente anche Giuseppina Giovannoli, Sindaca di Sermoneta, dove UNITRE è già una realtà consolidata da oltre 12 anni, a dimostrazione di quanto questo modello funzioni e sia in grado di generare coesione e crescita. UNITRE non è una scuola tradizionale, né un corso universitario per pochi eletti. È una comunità aperta a tutte le età, dove non contano i titoli di studio ma la curiosità, la voglia di mettersi in gioco e di restare parte attiva della società. Le lezioni seguono un ritmo pensato per favorire l’ascolto e la condivisione; 45 minuti di spiegazione, un quarto d’ora di pausa conviviale  e poi un’ora di dialogo e approfondimento. L’esperienza UNITRE va ben oltre l’aula, chi partecipa diventa parte integrante della vita dell’associazione, contribuendo anche come volontario, assistente o coordinatore. In questo modo, chi magari per anni è stato “forza lavoro”, può riscoprirsi oggi come “forza cultura”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -