Approvvigionamento idrico autonomo, Palazzo: “Tuteliamo la salute degli utenti”

"È un segnale chiaro e concreto di attenzione alle esigenze reali del territorio", il commento dell'assessore

Il Consiglio regionale del Lazio, nell’ambito della manovra di assestamento di Bilancio, ha approvato un emendamento che disciplina l’approvvigionamento idrico autonomo delle strutture ricettive.

La nuova disposizione riguarda la legge regionale n. 13 del 2007 sull’organizzazione del sistema turistico laziale.

Tale intervento permette alle strutture che non possono essere allacciate alla rete idrica pubblica – perché situate in zone non raggiunte dal servizio – di approvvigionarsi tramite impianti autonomi o forniture da soggetti privati, purché le acque siano dotate di certificazione di idoneità al consumo umano secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

«Colmiamo un vuoto normativo che, fino ad oggi, penalizzava ingiustamente le strutture ricettive situate in aree non servite da un acquedotto pubblico. Grazie a questa modifica, diamo una risposta concreta a tanti operatori del turismo, garantendo loro la possibilità di continuare a lavorare nel rispetto della sicurezza e della salute degli utenti, attraverso l’utilizzo esclusivo di acqua certificata per il consumo umano. Si tratta di una norma di buon senso che riconosce le specificità dei nostri territori, molti dei quali, soprattutto nelle aree interne e montane, rischiavano di essere esclusi dallo sviluppo turistico per limiti infrastrutturali. In questo modo creiamo le condizioni per uno sviluppo più omogeneo dell’offerta turistica regionale», spiega l’assessore al Turismo e all’Ambiente della Regione Lazio, Elena Palazzo.

La modifica legislativa si applica sia alle strutture ricettive già esistenti, sia a quelle di nuova attivazione, e consente anche a soggetti privati in possesso di fonti idriche regolarmente certificate – come pozzi autonomi – di fornire acqua potabile alle strutture di destinazione tramite proprie condotte.

«Garantiamo la tutela della salute pubblica, la qualità dell’accoglienza e il sostegno all’economia turistica del Lazio. È un segnale chiaro e concreto di attenzione alle esigenze reali del territorio, in linea con la visione di una Regione che vuole crescere, ma senza lasciare indietro nessuno», conclude l’assessore Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -