Approvato il Rendiconto 2023 di Sermoneta: “Bilancio solido e servizi ai cittadini”

"Questo Rendiconto conferma la solidità del bilancio comunale, dimostrando capacità di erogare servizi di qualità a tutta la popolazione"

Il Consiglio comunale ha approvato il Rendiconto della Gestione 2023, l’atto che consente la verifica dei risultati conseguiti nell’anno precedente, dando evidenza della capacità di erogare servizi e soddisfare i bisogni della comunità, dall’infanzia agli anziani, nel rispetto degli equilibri di bilancio che la legge impone.

“Questo Rendiconto conferma la solidità del bilancio comunale, dimostrando capacità di erogare servizi di qualità a tutta la popolazione e in particolare sostenere le fasce sensibili della popolazione: famiglie, anziani, disabili, studenti, e di poter programmare investimenti a beneficio della comunità”, ha detto il sindaco Giuseppina Giovannoli presentando la proposta di delibera.

L’ente ha garantito pienamente il rispetto di tutti gli equilibri di bilancio previsti dalla normativa, denotando la correttezza e la veridicità del bilancio di previsione e la sua rigorosa applicazione. “Di questo non posso che rendere merito al grande lavoro svolto da tutti gli uffici comunali, a cominciare dall’ufficio Ragioneria, che in piena sintonia con sindaco, assessori e consiglieri hanno lavorato in maniera intensa per dare alla nostra desidero rendere il giusto merito al lavoro importante e intenso svolto al servizio della nostra comunità”, ha aggiunto.

Tale situazione ha permesso di avviare, proprio nel 2023, una serie di investimenti a beneficio del territorio attraverso l’applicazione dell’avanzo di amministrazione, tutti regolarmente avviati entro il termine dell’esercizio, alcuni già conclusi ed altri in corso di realizzazione, riguardano opere di manutenzione straordinaria e di sicurezza stradale, interventi di manutenzione straordinaria alle scuole, sistemazione di spazi comunali come campo vecchio, il parco di Monticchio, il parco pubblico di Pontenuovo, il centro polisportivo comunale di Le Prate.

Nel corso del 2023 l’amministrazione ha anche proceduto all’assunzione di tre nuovi dipendenti: un agente di polizia locale, un istruttore amministrativo per il settore Suap e anagrafe e un funzionario per l’ufficio tecnico, nell’ottica di migliorare l’erogazione dei servizi alla popolazione.

Non si è fermato il lavoro di accertamento su elusione ed evasione tributaria, nell’ottica di “pagare tutti per pagare meno”, che ha consentito di recuperare circa 170 mila euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -