Approvato il Rendiconto 2023 di Sermoneta: “Bilancio solido e servizi ai cittadini”

"Questo Rendiconto conferma la solidità del bilancio comunale, dimostrando capacità di erogare servizi di qualità a tutta la popolazione"

Il Consiglio comunale ha approvato il Rendiconto della Gestione 2023, l’atto che consente la verifica dei risultati conseguiti nell’anno precedente, dando evidenza della capacità di erogare servizi e soddisfare i bisogni della comunità, dall’infanzia agli anziani, nel rispetto degli equilibri di bilancio che la legge impone.

“Questo Rendiconto conferma la solidità del bilancio comunale, dimostrando capacità di erogare servizi di qualità a tutta la popolazione e in particolare sostenere le fasce sensibili della popolazione: famiglie, anziani, disabili, studenti, e di poter programmare investimenti a beneficio della comunità”, ha detto il sindaco Giuseppina Giovannoli presentando la proposta di delibera.

L’ente ha garantito pienamente il rispetto di tutti gli equilibri di bilancio previsti dalla normativa, denotando la correttezza e la veridicità del bilancio di previsione e la sua rigorosa applicazione. “Di questo non posso che rendere merito al grande lavoro svolto da tutti gli uffici comunali, a cominciare dall’ufficio Ragioneria, che in piena sintonia con sindaco, assessori e consiglieri hanno lavorato in maniera intensa per dare alla nostra desidero rendere il giusto merito al lavoro importante e intenso svolto al servizio della nostra comunità”, ha aggiunto.

Tale situazione ha permesso di avviare, proprio nel 2023, una serie di investimenti a beneficio del territorio attraverso l’applicazione dell’avanzo di amministrazione, tutti regolarmente avviati entro il termine dell’esercizio, alcuni già conclusi ed altri in corso di realizzazione, riguardano opere di manutenzione straordinaria e di sicurezza stradale, interventi di manutenzione straordinaria alle scuole, sistemazione di spazi comunali come campo vecchio, il parco di Monticchio, il parco pubblico di Pontenuovo, il centro polisportivo comunale di Le Prate.

Nel corso del 2023 l’amministrazione ha anche proceduto all’assunzione di tre nuovi dipendenti: un agente di polizia locale, un istruttore amministrativo per il settore Suap e anagrafe e un funzionario per l’ufficio tecnico, nell’ottica di migliorare l’erogazione dei servizi alla popolazione.

Non si è fermato il lavoro di accertamento su elusione ed evasione tributaria, nell’ottica di “pagare tutti per pagare meno”, che ha consentito di recuperare circa 170 mila euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -