Approvate le graduatorie del quarto avviso di manifestazione di interesse del progetto Ossigeno

Assessore Palazzo: “37 progetti ammessi, di cui 8 in provincia di Latina, per un Lazio sempre più verde e sostenibile”

Pubblicate le graduatorie del Quarto Avviso di manifestazione di interesse per fornire e mettere a dimora alberi e arbusti nell’ambito del progetto Ossigeno. Per realizzare le 37 proposte progettuali ritenute idonee è stata stimata una spesa di circa 100mila euro a valere sui fondi del progetto.

L’Avviso è stato rivolto agli Enti pubblici o di diritto pubblico, agli Enti di diritto privato accreditati dalla Regione Lazio, agli Enti del terzo settore, agli Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti e ai proprietari o gestori di impianti sportivi di uso pubblico.

«Un nuovo passo avanti per un Lazio sempre più verde e sostenibile. Con questi nuovi 37 progetti, infatti, proseguiamo l’azione avviata da tempo, che ha portato alla messa a dimora di più di 140mila nuove piante, tra alberi e arbusti, a cui si sommano le oltre 500mila piantate dalla Regione con altri finanziamenti. Tramite la messa a dimora di alberi vogliamo migliorare la qualità dell’aria del Lazio e contrastare il fenomeno dei cambiamenti climatici», spiega l’assessore all’Ambiente, al Turismo e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

I progetti finanziati con la fornitura e messa a dimora degli alberi, sono i più interessanti dal punto di vista ambientale e paesaggistico, ma anche quelli che si ispirano ai principi di educazione alla sostenibilità ambientale attraverso il coinvolgimento della cittadinanza.

«Contribuire alla crescita del patrimonio ambientale di qualità è fondamentale per rendere la nostra provincia più verde, più vivibile e più attrattiva per i cittadini e i turisti», afferma l’assessore Palazzo.

Sia gli alberi sia le opere necessarie alla piantumazione saranno totalmente a carico della Regione Lazio e non prevedono alcun onere per i beneficiari, a eccezione della successiva manutenzione delle piante.

Tutte le informazioni sono disponibili sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito dedicato al progetto Ossigeno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -