Approvata graduatoria per attivazione centri facilitazione digitale

Il servizio è un’attività di supporto individuale o di gruppo ai cittadini per accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione

È stata approvata dalla Direzione regionale Lavori pubblici e infrastrutture, innovazione tecnologica di concerto con la Direzione regionale Inclusione sociale la graduatoria, come da avviso pubblicato lo scorso 23 aprile e scaduto il 19 giugno, per l’attivazione di 32 centri di facilitazione digitale sull’intero territorio regionale, di cui 7 presso le Aziende di Servizi alla Persona (Asp) e 25 presso i distretti sociosanitari. I Centri di facilitazione digitale sono punti di accesso fisici che forniscono ai cittadini formazione sia di persona che online sulle competenze digitali al fine di supportare efficacemente la loro inclusione digitale. Il servizio di facilitazione digitale è un’attività di supporto individuale o di gruppo ai cittadini per accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione. Presso ciascun centro di facilitazione sarà presente un facilitatore che individuerà le esigenze dei singoli cittadini nell’utilizzo dei servizi digitali e di Internet in generale, e fornirà loro supporto e orientamento attraverso una combinazione di strumenti educativi. Il finanziamento di 1.728.492,00 rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 1, Componente 1, Asse 1 – Misura 1.7.2 “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale”.

«La nostra è un’epoca caratterizzata dalla rivoluzione digitale e chi non sa usare internet o altre tecnologie rischia di rimanere ai margini della società – dichiara l’assessore all’inclusione sociale e servizi alla persona della Regione Lazio Massimiliano Maselli – Ci sono categorie di persone, come gli anziani o le persone con disabilità, che più di altre possono trovare difficoltà ad accedere, ad esempio, ai servizi online della pubblica amministrazione o comunque non in grado di utilizzare strumenti che gli permettono di interagire con il mondo esterno e quindi di  farle sentire più inserite nel contesto sociale. Con il progetto dei centri di facilitazione digitale che ha avuto un ottimo riscontro la Regione Lazio, creando appositi spazi dedicati alla diffusione delle competenze digitali, intende sempre di più affrontare la grande sfida dell’inclusione tecnologica».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -